Champagne Brut Majeur Ayala
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Champagne Brut Majeur Ayala si presenta alla vista in colore giallo paglierino con sfumature dorate. Il profumo è fragrante e ricorda il pane tostato e il croissant caldo. Il sorso, elegante e pieno, è ampiamente dominato dal Pinot Noir. Potenza contenuta senza esagerazioni grazie all’apporto dello Chardonnay proveniente dai migliori Grands e Premiers Crus. Il Pinot Meunier apporta fascino e note fruttate in un insieme vivo e nervoso.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO CHAMPAGNE
- Tipologia: Champagne Brut
- Denominazione: Champagne A.O.C.
- Vitigni: 45% Chardonnay, 35% Pinot Nero, 20% Pinot Meunier
- Produttore: Ayala
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Champagne
- Nazione: Francia
- Fermentazione primaria: temperatura controllata in acciaio
- Presa di spuma: Metodo Champenoise
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti circa 36 mesi
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce al forno, pesce alla griglia, risotto ai frutti di mare, torte salate, in generale pasta con sugo di pesce in bianco, risotto alle verdure, antipasti con salmone affumicato, mozzarella e formaggi freschi
DESCRIZIONE DELLO CHAMPAGNE BRUT MAJEUR AYALA
È uno Champagne AOC dalla maison Ayala, una delle più prestigiose e celebri case produttrici di Champagne.
Fondata nel 1860 da Edmond de Ayala ad Aÿ, nel cuore della Champagne, è passata da un proprietario all’altro, affrontando anche periodi difficili, fino al 2005 quando è stata acquistata dalla famiglia Bollinger che si è adoperata per riportarla all’antico lustro, quando i suoi Champagne erano apprezzati e commercializzati a livello internazionale e fornivano le corti inglesi e spagnole.
Oggi l’azienda si avvale della collaborazione di 15 dipendenti che occupandosi dei circa 80 ettari di vigneti e con una produzione limitata, hanno la responsabilità di gestire un marchio di grande rilevanza storica e mondiale, riferimento della viticoltura francese.
Gli attuali edifici che compongono la maison sono stati ricostruiti dopo la rivolta dei vignaioli nel 1911 che li avevano completamente distrutti. La ricostruzione in stile Art Decò ha saputo ridare maestosità e inconfondibile personalità a questa maison dal patrimonio architettonico unico e raro, come i suoi vini che si distinguono per finezza ed eleganza.
La maison Ayala è attualmente gestita da Caroline Latrive in possesso del Diploma Nazionale di Enologia e del master Enologia Vini di Champagne, il suo lavoro di capocantiniere è basato sul principio fondamentale di privilegiare sempre la qualità rispetto alla quantità del vino prodotto.
Il Brut Majeur, eccellenza dello Champagne non millesimato, è il risultato di un blend composto dal sapiente assemblaggio di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier delle migliori provenienze.
Le vinificazioni eseguite esclusivamente in piccoli tini di acciaio, il prolungato affinamento in cantina e il basso dosaggio ne fanno uno Champagne ambasciatore dello stile della maison, fresco ed elegante da bere in tutte le occasioni.


Champagne Blanc de Blancs di colore giallo dorato e brillante con buona effervescenza. Buona maturità al naso con note di ananas, agrumi e fiori bianchi. Fine con buona concentrazione aromatica. In bocca è potente e strutturato, fresco, con una sensazione cremosa e setosa. Finale fresco, lungo e piacevole. Un grande vino che unisce superbamente carattere e delicatezza. Affina sui lieviti in bottiglia 6 anni.

Champagne Brut in bottiglia mezza da 37,5cl di colore giallo paglierino con sfumature dorate. Il profumo è fragrante e ricorda il pane tostato e il croissant caldo. Il gusto, elegante e pieno, è ampiamente dominato dal Pinot Noir. Potenza contenuta senza esagerazioni grazie all’apporto dello Chardonnay proveniente dai migliori Grands e Premiers Crus. Il Pinot Meunier apporta fascino e note fruttate in un insieme vivo e nervoso.

Lo Champagne Brut Nature sorprende per delicatezza e freschezza. Ha colore oro pallido con spuma fine e si distingue per eleganza, potenza ed allo stesso tempo morbidezza. È molto profumato grazie al Pinot Meunier. Al palato è abbastanza asciutto e mostra grande finezza e complessità. Il Pinot Nero dona ricchezza e un finale lungo, mentre lo Chardonnay aggiunge delicatezza, vivacità e freschezza.

Champagne Brut Rosé Majeur di color ciliegia ramato dal perlage fine e persistente. Al naso il bouquet è costituito da sentori di piccoli frutti rossi come fragole e lamponi, il tutto esaltato dalla freschezza e dalla finezza ottenute grazie ad un importante apporto di Chardonnay. Al palato è vinoso ed elegante, fresco e leggero grazie al debole dosaggio. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 36 mesi.

Lo Champagne Brut Nature sorprende per delicatezza e freschezza. Ha colore oro pallido con spuma fine e si distingue per eleganza, potenza ed allo stesso tempo morbidezza. È molto profumato grazie al Pinot Meunier. Al palato è abbastanza asciutto e mostra grande finezza e complessità. Il Pinot Nero dona ricchezza e un finale lungo, mentre lo Chardonnay aggiunge delicatezza, vivacità e freschezza.

Champagne Brut Rosé Majeur di color ciliegia ramato dal perlage fine e persistente. Al naso il bouquet è costituito da sentori di piccoli frutti rossi come fragole e lamponi, il tutto esaltato dalla freschezza e dalla finezza ottenute grazie ad un importante apporto di Chardonnay. Al palato è vinoso ed elegante, fresco e leggero grazie al debole dosaggio. Affina in bottiglia sui lieviti per circa 36 mesi.

Perfetto come aperitivo, servito a circa 10°C, questo Champagne Brut si abbina bene anche con antipasti leggeri e tempura di pesce e verdure croccanti.

Fiore all’occhiello della Maison Boizel, lo Champagne Brut Réserve rivela fin dal primo sorso lo stile elegante e senza compromessi dell’azienda di Épernay.

Champagne Dosaggio Zero, dal profilo affilato ma elegante, perfetto da abbinare a crostacei, frutti di mare e piatti di pesce importanti.

Elegante Champagne ottenuto da uve Chardonnay, Pinot Meunier e Pinor Nero. Alla vista si osserva di un elegante giallo paglierino luminoso con perlage sottile e continuo. All'olfatto si apprezzano ampie note di frutta a polpa bianca, miele millefiori e brioche. All'assaggio è fresco, pulito e netto dalla piacevole beva.

Champagne Brut in bottiglia mezza da 37,5cl di colore giallo paglierino con sfumature dorate. Il profumo è fragrante e ricorda il pane tostato e il croissant caldo. Il gusto, elegante e pieno, è ampiamente dominato dal Pinot Noir. Potenza contenuta senza esagerazioni grazie all’apporto dello Chardonnay proveniente dai migliori Grands e Premiers Crus. Il Pinot Meunier apporta fascino e note fruttate in un insieme vivo e nervoso.

Ottenuto da un blend di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier questo Champagne Extra Brut matura sui lieviti per almeno 4 anni ed è perfetto con sushi, ostriche e frutti di mare.

Brut Metodo Champenoise dal colore giallo oro, con perlage fine e ben ricamato. Concede profumi di frutta matura a polpa gialla, miele, spezie, alternati a note di scorza d’arancia e di cedro candite. Sorso di buon corpo e complesso ma anche elegante e delicato, con freschezza e sentori di fruttato perfettamente combinati. Finale lungo e gratificante

Ideale come aperitivo e per accompagnare piatti della cucina di mare, lo Champagne Brut Blanc de Blancs di Boizel miscela alla perfezione terroir e peculiarità del varietale, offrendo un sorso fragrante, morbido e raffinato.

Vivace e fruttato, il “Mosaïque” Rosé è il compagno ideale per una cena a base di pesce e crostacei. Ottimo anche con la selvaggina da piuma.

Lo Champagne Rosé Brut di R&L Legras si presenta dal colore rosa antico e pérlage persistente. Al naso regala note speziate di zenzero e frutti rossi. Al palato con un buon corpo ha un gusto deciso e avvolgente. Accompagna benissimo aperitivi e piatti delicati. Affinamento secondo il Metodo Champenoise.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Il Verdicchio Bianco Frizzante "Mai Sentito” La Staffa è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia dal colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva porta in risalto note di agrumi e frutta gialla. Al palato è fresco, secco, delicatamente sapido e dissetante

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Lo Champagne Brut Nature sorprende per delicatezza e freschezza. Ha colore oro pallido con spuma fine e si distingue per eleganza, potenza ed allo stesso tempo morbidezza. È molto profumato grazie al Pinot Meunier. Al palato è abbastanza asciutto e mostra grande finezza e complessità. Il Pinot Nero dona ricchezza e un finale lungo, mentre lo Chardonnay aggiunge delicatezza, vivacità e freschezza.

Brut Metodo Champenoise dal colore giallo oro, con perlage fine e ben ricamato. Concede profumi di frutta matura a polpa gialla, miele, spezie, alternati a note di scorza d’arancia e di cedro candite. Sorso di buon corpo e complesso ma anche elegante e delicato, con freschezza e sentori di fruttato perfettamente combinati. Finale lungo e gratificante