Calicella Lambrusco Amabile Emilia IGP Ariola
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco dell’Emilia Amabile “Terre di Calicella”, della cantina parmense Ariola è un vino rosso che prende il nome dalla frazione dove sorge la cantina. Nel sorso offre uno spaccato di terroir e storia emiliana. Rosso rubino intenso alla vista, al naso dispiega con disinvoltura sentori di frutti rossi e frutti di bosco, seguiti da un sorso amabile, fresco e molto gradevole. È ideale se abbinato a torta sbrisolona, crostata di frutta, salumi o tipica torta fritta.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Emilia I.G.T
- Vitigni: Lambrusco Maestri
- Produttore: Ariola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Sistema allevamento: cordone speronato
- Vinificazione: acciaio
- Alcol: 7 % vol.
- Temperatura servizio: 10-15°C
- Abbinamento: caratteristica torta fritta, salumi, crostata di frutta, torta sbrisolona

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

Spumante Extra Dry Metodo Charmat da uve Chardonnay e Spergola prodotto dalla Cantina Ariola. Ha perlage fine e delicati profumi agrumati e floreali che anticipano un palato delicato e fresco. Perfetto in accompagnamento ad antipasti leggeri.

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

Malvasia secca frizzante dal sorso fresco e di ottima aromaticità. All’olfatto concede richiami fruttati e floreali.

Vino rosso frizzante Metodo Charmat che appare alla vista in color rubino con sfumature purpuree. All'olfatto offre sensazioni fruttate di piccoli frutti rossi maturi ed erbe balsamiche. Il sorso è asciutto, vivace, dinamico ed intenso.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

È un Lambrusco frizzante fresco e dalla spuma rosea realizzato secondo i principi del Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosso porpora ed un profumo che richiama i frutti rossi ed i fiorni di campo. Il sorso è fresco ed equilibrato. Molto piacevole e di beva immediata

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce frutto della vinificazione di uve Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino. Ha colore rosso rubino e profumi fruttati. L’assaggio è vivace, morbido, amabile ed estremamente piacevole.

È un vino rosso rubino fermo ed elegante questo Valpolicella DOC. Il quadro olfattivo è composto da sensazioni speziate di tabacco e note fruttate di ribes nero e more. In bocca è minerale e fresco. Affina prima in botti legno per 12 mesi, per poi concludere in bottiglia dopo ulteriori 4 mesi

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Proveniente dalle migliori e più antiche zone della denominazione, il Valpolicella Classico Superiore di Corte Bravi è un rosso corposo e fruttato. Perfetto per accompagnare lunghi pranzi in famiglia.

Rosso leggero, immediato e di facile lettura, il Valpolicella Classico di Corte Bravi vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino quotidiano e per tutte le occasioni informali.

“Laute” fermenta in acciaio con lieviti indigeni, quindi matura nelle stesse vasche fino alla messa in bottiglia. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne rossa e bianca, ma anche con piatti del territorio, come risotto al radicchio.

Fresco, diretto e molto godibile, il “Formiga” è un vino rosso della Valpolicella da servire con primi e secondi piatti a base di carne.

Il Valpolicella DOC “Ca’ Fiui” vinifica totalmente in legno, con fermentazioni spontanee ad opera di lieviti indigeni e affinamento in tini troncoconici per almeno 6 mesi. Da servire a circa 18-20 °C con carni rosse arrosto e alla griglia, pollame nobile e primi piatti ben conditi.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

“Otto e Mezzo” è perfetto come aperitivo o abbinato a piccola pasticceria e torte alla frutta. Ottimo anche da solo e in ogni momento della giornata, per regalarsi un sorso dolce e rinfrescante.

Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.