Nasco di Cagliari 'Iselis Bianco' Argiolas 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
"Iselis Bianco" di Argiolas è un vino bianco di Sardegna fresco, delicatamente profumato e di ottima mineralità dal colore giallo paglierino. È prodotto con un blend di uve autoctone Nasco e Vermentino. Ha profumo ampio ed armonico con note di fiori gialli, frutta tropicale e leggere note muschiate sul finale. Al palato è morbido ed avvolgente con buon riscontro dei caratteri olfattivi. Finale molto lungo e gradevole.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Nasco di Cagliari D.O.C.
- Vitigni: 85% Nasco, 15% Vermentino
- Cantina: Argiolas
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo-marnoso
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: criomacerazione, pressatura soffice, decantazione naturale mosto
- Fermentazione: in acciaio – piccola percentuale fermenta in fusti rovere
- Affinamento: 60 gg su fecce nobili – piccola percentuale in fusti rovere
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: zuppe di pesce, ravioli di zucca, cozze e crostacei, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce, pesce alla griglia e cotti al vapore
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy

Bianco intenso e fruttato, vinificato in acciaio, con lunga sosta sui lieviti prima della messa in bottiglia. Si abbina bene con svariati antipasti della cucina locale, ma anche con primi e secondi di pesce.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Vino bianco fresco e minerale, da bere giovane con antipasti di pesce, crostacei, zuppe e minestre, carni bianche leggere e in generale con tutta la cucina di mare.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.