Carignano del Sulcis Riserva 'Is Solinas' Argiolas 2018
Descrizione
"Is Solinas" della cantina Argiolas è un vino rosso strutturato ed avvolgente da uve autoctone Carignano coltivate con la tecnica antica ad "alberello". Ha colore rubino con riflessi violacei ed un profumo intenso e persistente con note di frutta matura e confettura. Il sorso è pieno, armonico, caldo e con una persistente sapidità. Affina 12 mesi in botti di rovere francese.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Carignano del Sulcis D.O.C.
- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovale Sardo
- Produttore: Argiolas
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Terreno: sabbioso, con argilla e calcare
- Vendemmia: manuale
- Sistema allevamento: alberello
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione, fermentazione 10-12 gg in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta in vasche cemento vetrificato
- Affinamento: 12 mesi barrique, almeno 6 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, Green Energy
DESCRIZIONE DEL CARIGNANO DEL SULCIS IL SOLINAS ARGIOLAS
Is Solinas di Argiolas è un vino rosso noto ai più anche con la denominazione di Carignano del Sulcis DOC. Viene prodotto direttamente dalla Cantina Argiolas, presente a Serdiana.
L'azienda vinicola ha una storia antica che prende vita dalla passione di Antonio Argiolas. Nella produzione del vino è fondamentale l'impiego dell'energia solare, che dà la possibilità di ottenere un prodotto a impatto zero sull'ambiente.
L'area vitata si estende nella località Is Solinas, nella provincia di Cagliari. L'uvaggio è costituito essenzialmente dal Carignano al 95% e dal Bovale Sardo al 5%.
Il suolo dove avviene la coltivazione è sabbioso con interessanti componenti calcaree e argillose che arricchiscono di sostanze nutritive il vino.
La fermentazione e la macerazione delle uve più mature avvengono ad una temperatura controllata per non più di 12 giorni. La malolattica avviene in ampie vasche di cemento e in seguito in barriques.
Il colore del vino Is Solinas è un rosso rubino intenso che sotto la luce mostra bellissimi riflessi violacei. Il profumo arriva dritto al naso ed è facile avvertire immediatamente preziose note non solo di frutta matura, ma anche di confettura. In bocca il sorso è equilibrato, sotto il palato risulta pieno e caldo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici si consiglia di servirlo accanto a primi piatti ben lavorati, a un mix di formaggi stagionati e ancora a carni rosse oppure a tonno alla brace. Risulta ottimo se si porta a tavola a una temperatura di servizio compresa tra i 16 e i 18°C. Il vino va degustato lentamente, meglio a cena con amici, all'interno di bicchieri dalle ampie dimensioni per riuscire a ottenere una perfetta ossigenazione.

Vino rosso della regione Sardegna ottenuto dal sapiente blend di uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Colore rubino a intensità medio-buona, ha profumi di viola, mammola, marasca e cacao, tipici del vitigno Monica. Il sorso è rotondo, dal finale piacevolmente speziato.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Fresco vino bianco dal profumo delicato e dal colore paglierino chiaro. All'olfatto si apprezzano sentori di ananas, nespole, pesca bianca ed una spiccata salinità. Al palato è asciutto, con buona sapidità ed una lunga scia finale.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

Vino bianco della regione Sardegna ottenuto dall'impiego di uve Vermentino. Al naso affiorano sentori di frutta esotica, frutta secca, miele e burro. Al palato è un vino intenso, persistente, strutturato e coinvolgente. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.


Passito dolce da uve Cannonau ed una piccola aggiunta di Malvasia Nera. Il sorso è sapido, morbido e rotondo, dal finale lungo. Al naso affiorano intensi richiami mediterranei ed ampie note di profumi primari. Affina 12-15 mesi in barrique.

Passito delicatamente dolce dal colore giallo paglierino intenso. É prodotto da uve Nasco ed una piccola percentuale di Malvasia. Al naso emergono bellissime note di frutta secca, agrumi, erbe aromatiche e miele. Il sorso è elegantemente dolce e rotondo, con un buon retrogusto sapido.

Fresco vino rosato prodotto con le più famose uve autoctone della Sardegna. Alla vista si presenta in color rosato tenue. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco, con aromi primari ben amalgamati con quelli secondari. Il sorso è fresco, molto gradevole e delicato.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino rosso della Sardegna ottenuto dalla lavorazione di sole uve Carignano. Rosso rubino alla vista, regala al naso sentori mediterranei, floreali e di frutti rossi maturi. In bocca è equilibrato ed armonico.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.

Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.

Il Carignano del Sulcis "6 Mura" della Cantina Giba è un vino rosso sardo ricco ed intenso che nasce da vigne vecchie di età compresa tra i 50 ed i 120 anni. Ha colore rubino intenso ed il profumo è complesso e con tonalità scure di confettura di more, polvere di cacao, note boisé ed una sensazione di macchia mediterranea. Robusto e caldo al palato, con tannini morbidi ed un finale corrispondente all’olfatto. Affina 12 mesi in botti grandi di rovere

Vino rosso elegante ed avvolgente, dal colore rubino chiaro. Profumo accattivante che ricorda i frutti di rovo, sottobosco e varie spezie. Al palato è avvolgente e di buona persistenza, il sorso morbido e fruttato, con tannini fini ed eleganti.

Chianti Classico toscano dal colore rubino con riflessi granati. Il profumo è conferito da note fruttate e cuoio. Il sapore è intens dal finale persistente e lungo. Affinamento in botti di rovere per 18 mesi

“Vincè” convince e appaga il palato fin dal primo sorso. Si tratta infatti di una Tinitilia del Molise in versione Riserva tutta da assaporare, sorso dopo sorso. È perfetto per accompagnare carni rosse arrosto e preparazioni importanti.

Raffinato vino rosso ottenuto esclusivamente da uve Carignano. All’olfatto apre a note speziate e fruttate mature. Sorso delicato ed elegante.

Un rosso del territorio ricco di struttura e sapore, da abbinare a grandi arrosti e brasati, selvaggina e carne alla brace. Ottimo anche per accompagnare formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.