Cannonau di Sardegna Riserva 'Senes' Argiolas 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
"Senes" di Argiolas è un vino rosso fermo avvolgente e strutturato da uve Cannonau in purezza. Il colore è colore rubino profondo. Il profumo è vinoso ed intenso, con sfumature di confettura di more, note di tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il palato è caldo, grasso, rotondo, con buona struttura e aromi fini. Finale lungo e persistente. Matura in piccole botti di rovere per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
- Vitigno: 100% Cannonau
- Produttore: Argiolas
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso e calcareo
- Vinificazione: pressatura delicata, macerazione su bucce, fermentazione in acciaio 12-15 giorni
- Fermentazione malolattica: svolta in vasche cemento vetrificato
- Affinamento: 12 mesi barrique, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, formaggi stagionati, affettati e salumi, pasta con sughi di carne, carne alla griglia o arrosto
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL CANNONAU DI SARDEGNA RISERVA SENES ARGIOLAS
Il vino rosso Senes narra la storia e le peculiarità della grande tradizione vitivinicola sarda. Il Cannonau, infatti, non è soltanto il vitigno maggiormente diffuso in Sardegna, ma probabilmente il più antico. Recenti studi confermano le sue origini autoctone, risalenti a oltre 3000 anni fa.
In questo territorio così ricco di tradizioni, fascino e suggestioni sorgono i vigneti della storica cantina Argiolas, fondata agli inizi del '900. Una realtà a conduzione familiare in cui la passione per la viticoltura si tramanda di padre in figlio con risultati eccellenti.
Il Cannonau viene coltivato tra le colline del Comune di Serdiana, in provincia del Sud Sardegna, dove le brezze marine accarezzano le bacche, il soleggiamento è intenso tutto l'anno e il clima è prevalentemente arido.
Calcare, argilla e ciottoli formano il terroir che dona intensità e struttura al Senes, ottenuto esclusivamente dalla lavorazione di uve Cannonau.
La vinificazione si svolge a temperatura controllata, tra 25°C e 28°C, e vede una maturazione in barrique di rovere per almeno 10 mesi.
Il risultato è un vino dall'inconfondibile colore rosso rubino e dal sapore vellutato, possente, intenso, da degustare alla temperatura ideale di 16-18°C.
Altrettanto caratteristico l'aroma, in cui spiccano i profumi e i sentori tipici delle terre di Sardegna. La delicatezza del mirto, la dolcezza delle ciliegie, l'intensità dell'origano. Si tratta di un vino dal carattere straordinario che richiede l'abbinamento con sapori altrettanto decisi, come quelli della cucina tradizionale sarda. Il "porceddu" e i "malloreddus alla campidanese" ne sono un esempio. Accompagna egregiamente anche le carni rosse alla griglia, la selvaggina e i formaggi stagionati. Ottimo anche come vino da meditazione.

Cannonau di Sardegna caldo e avvolgente dal colore rubino intenso. Ha profumi vinosi ed intensi con note di ciliegie sotto spirito e liquirizia. Il palato è caldo, avvolgente, rotondo e tannini vibranti. Affina 10-12 mesi in piccole botti di rovere, per poi proseguire alcuni mesi in bottiglia.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.

Cannonau dall’intenso color rubino e dall’incredibile ampiezza aromatica. Ha delicati profumi di frutta a bacca rossa, anice e tabacco ed un sorso in cui la morbidezza è in equilibrio perfetto con l’acidità. Si tratta di un vino che noi lo vediamo perfetto per i momenti di meditazione, ma si accosta benissimo a formaggi e verdure. Matura alcuni mesi in botti di rovere.

Di denominazione DOC, questo vino fermo di colore rosso rubino è prodotto nella zona di Alghero. Al naso affiorano sensazione mediterranee, erbe balsamiche e frutti rossi. All’assaggio è pieno ed intenso.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Cannonau dall’intenso color rubino e dall’incredibile ampiezza aromatica. Ha delicati profumi di frutta a bacca rossa, anice e tabacco ed un sorso in cui la morbidezza è in equilibrio perfetto con l’acidità. Si tratta di un vino che noi lo vediamo perfetto per i momenti di meditazione, ma si accosta benissimo a formaggi e verdure. Matura alcuni mesi in botti di rovere.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Cannonau di Sardegna DOC armonico e piacevole, frutto di una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento diversificato. La maturazione avviene infatti parte in cemento vetrificato, parte in acciaio e una minima parte in botte grande. Da abbinare a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.