Cannonau 'Costera' Argiolas 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Costera" Cannonau di Sardegna DOC della cantina Argiolas è un vino rosso caldo e strutturato dal colore rubino intenso, con sfumature granate. Profumo vinoso con note di ciliegie sotto spirito, liquirizia dolce e spezie piccanti. Il sorso è caldo, grasso, rotondo, con buona struttura e tannini vibranti. Affina circa 10-12 mesi in barrique di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
- Vitigni: 90% Cannonau, 5% Carignano, 5% Bovale Sardo
- Produttore: Argiolas
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Terreno: argillo-calcareo
- Vinificazione: pigiatura delicata, macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio per 10-12gg
- Fermentazione malolattica: svolta in cemento vetrificato
- affinamento: barrique rovere 10-12 mesi, bottiglia alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL CANNONAU DI SARDEGNA DOC COSTERA ARGIOLAS
Il Costera è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla storica cantina Argiolas, fondata nei primi del Novecento.
Emblema e punto di riferimento della denominazione, è un vino che rispecchia il carattere varietale dell'uva, con la rotondità tipica del sorso e il profilo olfattivo intensamente vinoso, una delle peculiarità più amate e riconoscibili del Cannonau.
Questo vitigno, ritenuto dagli esperti il più antico di tutto il Mediterraneo, viene coltivato nei vigneti di Sisini, tenuta che sorge nel cuore del comune di Siurgius, nel sud della Sardegna.
Siamo in collina, su pendii che non superano i 300 metri sul livello del mare. Sono terre che godono di una posizione invidiabile. Le precipitazioni sono limitate e le estati calde, ma ventilate. Il terreno è a medio impasto, ricco di calcare e abbastanza sciolto.
Il metodo di produzione si basa su un abile utilizzo di cemento vetrificato e legno. Dopo la vendemmia e la pigiatura, i grappoli macerano e fermentano a temperatura controllata per circa 12 giorni. Lo step successivo è rappresentato dalla fermentazione malolattica in cemento, un materiale che consente di gestire al meglio questa fase delicata della vinificazione. L'evoluzione ha luogo in piccoli fusti di rovere per circa 10 mesi ed è seguita da un breve affinamento in bottiglia.
Il Costera Cannonau è un vino generoso e intenso che si lascia ammirare nel calice con una veste rosso rubino e profondi riflessi violacei. Il profilo olfattivo fruttato è impreziosito da sentori di spezie piccanti che trovano eco nel gusto vivace e persistente.
Accompagna egregiamente arrosti di carne rossa, umidi e brasati. Particolarmente gradevole è l'abbinamento con i formaggi mediamente stagionati.

Fresco vino bianco dal profumo delicato e dal colore paglierino chiaro. All'olfatto si apprezzano sentori di ananas, nespole, pesca bianca ed una spiccata salinità. Al palato è asciutto, con buona sapidità ed una lunga scia finale.

Vino rosso della regione Sardegna ottenuto dal sapiente blend di uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Colore rubino a intensità medio-buona, ha profumi di viola, mammola, marasca e cacao, tipici del vitigno Monica. Il sorso è rotondo, dal finale piacevolmente speziato.

Vino bianco sardo dai richiami olfattivi di frutta tropicale, muschio e note floreali. Il sorso è avvolgente, dal finale lungo.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino bianco della regione Sardegna ottenuto dall'impiego di uve Vermentino. Al naso affiorano sentori di frutta esotica, frutta secca, miele e burro. Al palato è un vino intenso, persistente, strutturato e coinvolgente. Affina 12 mesi in barrique di rovere francese.

Vino rosso strutturato ed avvolgente da uve autoctone Carignano. Alla vista si presenta in colore rubino con richiami violacei. All'olfatto si percepiscono intensi sentori di frutta matura e confettura. All'assaggio è armonico, pieno, caldo e con una persistente sapidità. Affina 12 mesi in botti di rovere francese e succesivi 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso da uve autoctone Monica. Di colore rosso rubino nel calice, offre al naso spunti di frutta rossa, marasca e prugna. Si percepiscono anche note di vaniglia e cannella. Il sorso è armonico e vellutato, dal finale lungo. Affina inizialmente in barrique di rovere per 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per altri 6 mesi.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.

Vino bianco sardo prodotto con uve autoctone Nuragus. Ha colore giallo paglierino chiaro e profumo fresco, fruttato e con percezioni minerali. Il sorso è pieno, morbido e delicatamente sapido.


Passito dolce da uve Cannonau ed una piccola aggiunta di Malvasia Nera. Il sorso è sapido, morbido e rotondo, dal finale lungo. Al naso affiorano intensi richiami mediterranei ed ampie note di profumi primari. Affina 12-15 mesi in barrique.

Passito delicatamente dolce dal colore giallo paglierino intenso. É prodotto da uve Nasco ed una piccola percentuale di Malvasia. Al naso emergono bellissime note di frutta secca, agrumi, erbe aromatiche e miele. Il sorso è elegantemente dolce e rotondo, con un buon retrogusto sapido.

Fresco vino rosato prodotto con le più famose uve autoctone della Sardegna. Alla vista si presenta in color rosato tenue. All'olfatto affiorano intensi sentori fruttati di sottobosco, con aromi primari ben amalgamati con quelli secondari. Il sorso è fresco, molto gradevole e delicato.

Vino rosso della regione Sardegna ottenuto dal sapiente blend di uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Colore rubino a intensità medio-buona, ha profumi di viola, mammola, marasca e cacao, tipici del vitigno Monica. Il sorso è rotondo, dal finale piacevolmente speziato.

Vino rosso sardo dai profumi ammalianti e stupefacenti. Ha colore rosso rubino intenso. Al naso si percepisce il profumo di iris, ciliegie sotto spirito, pepe rosa e cardamomo. Ricco di struttura, potente, con tannini evoluti e caratterizzanti. Equilibrato e vellutato, chiude con una scia di liquirizia. Affina 10-12 mesi in barrique.

Vino rosso sardo di straordinaria elegenza. É ottenuto dal blend di uve Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia Nera. Di colroe rubino intenso nel calice, concede al naso intensi sentori di frutti rossi maturi di sottobosco, anice stellato, bacche di ginepro e soffi di eucalipto. All'assaggio è puro piacere, potente, cremoso e robusto. Prima della messa in commercio affina 18-24 mesi in barrique ed ulteriori 12-14 mesi in bottiglia.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Grande vino rosso sardo da uve Cannonau in purezza. Ha colore rubino intenso ed un profumo vinoso ed elegante, con sfumature di confettura di more, tabacco, pepe e chiodi di garofano. Il sorso è grasso, rotondo, dotato di buona struttura e lunga persistenza. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Elegante Cannonau di Sardegna DOC dal colore rubino carico. All'olfatto affiorano ampi sentori di frutti di bosco, macchia mediterranea e mirto. All'assaggio si rivela sapido e corposo, dal finale lungo e persistente.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Vino rosso da uve Cannonau, uve caratteristiche della regione Sardegna. Nel calice si lascia osservare in color rubino con evidenti riflessi violacei. All’assaggio presenta grande struttura, morbidezza ed eleganza nei tannini. Profumi olfattivi di caffè, frutti rossi e note tostate.

Vino sardo fermo che si presenta di colore rosso rubino profondo. All’olfatto si percepiscono note floreali, fruttate e di erbe aromatiche. Il sapore è avvolgente, caldo ed equilibrato. Matura in barrique 12 mesi.

Bellissimo esempio del vitigno autoctono pugliese “Nero di Troia”. Proveniente da viti allevate sulle colline di Corato in Provincia di Bari, gode delle brezze marine che aiutano a conferire freschezza, sapidità e ricchezza aromatica alle uve. Ha profumi che richiamano i piccoli frutti rossi, spezie mediterranee e vaniglia. Il sorso è strutturato e dotato di tannini carezzevoli grazie all’affinamento di 14 mesi in legno. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.