'Solengo' Argiano 2018 Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Solengo” di Argiano è un supertuscan frutto di un armonioso blend di uve Cabernet Suvignon, Petiti Verdot, Merlot e Syrah. Ha colore rubino intenso tendente al porpora ed al palato si susseguono note di frutta e sentori vegetali. Compatto e in perfetto equilibrio all’esame gustativo, risulta morbido, grazie anche ai suoi delicati tannini. Molto rotondo anche nel finale di bocca. Affina in barrique francesi.
Classificazione: Toscana I.G.T.
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah
Produttore: Argiano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vigneti: nella tenuta di Argiano a circa 300 metri s.l.m.
Vendemmia: fine settembre inizio ottobre secondo la varietà
Vinificazione: tradizionale in rosso. Le uve vengono vinificate separatamente
Affinamento: in barrique francesi da 225 L. I vini derivanti dalle diverse uve sono affinate separatamente. Terminato l’affinamento di ciascun vino si procede all’assemblaggio e ad un ulteriore affinamento in botte e poi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5 % Vol.
Il suo nome, Solengo, in toscano significa cinghiale solitario. Tenuta Argiano decide di chiamare così il suo vino frutto del connubio tra terra toscana e vitigni internazionali. A comporre il blend di questo vino concorrono infatti: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot e Syrah. Addirittura 4 uve, trattate singolarmente fino all’assemblaggio finale. Nasce da un’intuizione di Giacomo Tachis, compianto enologo dell’azienda di fama internazionale, che è stata fatta propria dei tecnici che oggi governano le cantine di Argiano.
Vinificazione separata per ogni varietà, ancor prima vendemmia separata per ogni uva, partendo dal Syrah e dal Merlot per concludere in ottobre con Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. Viene svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica, per conferire la massima morbidezza possibile al vino. L’assemblaggio è effettuato dopo la corretta maturazione di ogni vino base e non prevede filtrazione per l’imbottigliamento, scelta condivisibile, che può comportare però la presenza di qualche piccolo sedimento, che va considerato però sintomo di estrema genuinità.
Un vino nuovo per una tenuta storica, che ricorda le proprie origini anche nel simbolo dell’Azienda, lo scudo della famiglia Argiano, dove compaiono le parole “Cantina dal 1580”.

Straordinario per raffinatezza e possenza gustativa, questo vino rosso Toscana IGT offre al naso sentori di pepe bianco, tabacco e frutti rossi maturi di sottobosco. Affina in barrique di rovere 22 mesi, e successivamente in bottiglia almeno 18 mesi.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

Corte dei Venti presenta un rosso toscano saporito, rotondo e scorrevole al palato. Ottimo con i piatti del territorio, le carni rosse e gli arrosti.

Vino rosso realizzato con uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon dagli ampi sentori fruttati e speziati dolci. Sorso caldo, equilibrato e persistente.

“Alto” di Petra è ottenuto da uve sangiovese selezionate e raccolte a mano, vinificate in tini di legno rovere e affinate in botti grandi. Ottimo con arrosti e secondi piatti di carne rossa in genere, piatti di terra e formaggi saporiti.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Appagante al palato e versatile nell’abbinamento cibo-vino, “Fillide” accompagna un intero pasto a base di carne, formaggi e salumi mediamente stagionati. Frutto di una vinificazione separata dei tre vitigni, affina in bottiglia per circa 18 mesi una volta assemblato.

Da uve cabernet franc in purezza coltivate a “Vigna Le Piche”, questo rosso toscano affina in barriques di rovere francese per 18 mesi e in bottiglia per 12 mesi. Da gustare con carni rosse e selvaggina, anche in umido.

Vino rosso Toscna IGT ottenuto dal blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Nel calice si presenta di colore rubino. Al naso offre penetranti e caldi richiami di frutta rossa, cuoio e tabacco. In bocca non tradisce le aspettative. Prodotto di grande potenza, ricco di sentori complessi sostenuti da una tessitura tannica bilanciata ed elegante, in costante evoluzione con l’invecchiamento. Affina in barrique per 24 mesi.

Vino rosso Toscna IGT ottenuto dal blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Nel calice si presenta di colore rubino. Al naso offre penetranti e caldi richiami di frutta rossa, cuoio e tabacco. In bocca non tradisce le aspettative. Prodotto di grande potenza, ricco di sentori complessi sostenuti da una tessitura tannica bilanciata ed elegante, in costante evoluzione con l’invecchiamento. Affina in barrique per 24 mesi.