Sassella 'Stella Retica' Ar.Pe.Pe. 2019 Valtellina Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
"Stella Retica" Sassella Valtellina Superiore Ar.Pe.Pe. è un vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Ar.Pe.Pe.
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Provincia di Sondrio, Valtellina
- Altitudine: 400-600 metri s.l.m.
- Esposizione: sud-est
- Vendemmia: manuale metà ottobre
- Vinificazione: 120 gg macerazione, fermentazione in tini legno
- Affinamento: botti grandi e tini legno 12 mesi, cemento, bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 15°C
DESCRIZIONE DEL SASSELLA VALTELLINA SUPERIORE DOCG STELLA RETICA AR.PE.PE.
La Stella Retica Sassella Ar.Pe.Pe. è un vino rosso conosciuto anche con la denominazione di Valtellina Superiore DOCG. Viene prodotto direttamente dalla Cantina Ar.Pe.Pe, presente in Valtellina. L'azienda vinicola ha maturato nel tempo una filosofia strettamente legata al rispetto della natura.
Il terreno di coltivazione ricco di sostanze nutritive, l'ottimo clima e la favorevole esposizione ai raggi diretti del sole sono fattori che vanno a incidere notevolmente sulla bontà del vino. L'ampia zona di produzione si trova a un'altitudine compresa tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare.
L'uvaggio è costituito al 100% dal vitigno Chiavennasca (Nebbiolo). Non vi è volutamente nessun'altra mescolanza. La vendemmia prende il via alla fine del mese di ottobre.
La fermentazione si realizza all'interno di tini di legno e la macerazione non va oltre i 120 giorni. La fase dell'affinamento, invece, si ottiene in botti molto ampie, tini di legno, cemento e successivamente in bottiglia.
Il colore del vino Stella Retica Sassella Valtellina Superiore Ar.Pe.Pe. è un rosso rubino quasi granato. La bottiglia, dopo che viene stappata, regala tra i presenti un raffinato profumo ricco di sentori di frutta come la ciliegia e il ribes rosso. Non mancano fresche note floreali di rosa e viole. In bocca il sapore è equilibrato e finemente amabile. Nel retrogusto si avverte l'articolata trama dei tannini.
Il vino è perfetto se abbinato a mix di formaggi stagionati, a primi e a secondi di terra. Va servito a tavola a una temperatura di servizio che si attesta tra i 15° e i 18°C.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Il Valtellina Superiore “Tell” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Grumello, a circa 650 metri di altitudine sul livello del mare, con pendenze che toccano il 70%. Tutte le lavorazioni in vigna sono quindi esclusivamente manuali e riflettono l’amore per la terra e il territorio del proprietario. Rosso avvincente, da abbinare a carni rosse, arrosti importanti e selvaggina.

Rosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Vinificata in acciaio, la Schiava “Alte Reben” è frutto di una attenta selezione nei migliori vigneti della Bassa Atesina. Ottimo con antipasti misti, primi piatti al sugo di carne e di terra, carni non troppo elaborate.

Il Barbera "Pico Gonzaga" di Castello di Uviglie è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino compatto. Al naso esprime profumi di confettura di more, prugne disidratate e legno di rosa. Il palato è di grande struttura ed equilibrio grazie ad un tannino dolce che equilibra la morbidezza. Scia gustativa ricca e succosa. Matura 24 mesi in barrique.

Robusto e vigoroso al palato, il Cabernet Riserva di Hans Rottensteiner è rosso da bere entro 5-6 anni dalla vendemmia e da servire alla temperatura di circa 18-20 °C. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Pieno e generoso al sorso, il Cabernet Riserva di Petruskellerei non delude le aspettative e si propone come un rosso di grande espressività territoriale e varietale.

Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.