Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. è un vino rosso elegante dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca. Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina D.O.C.
- Vitigno: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Ar.Pe.Pe.
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Provincia di Sondrio, Valtellina
- Altitudine: 350-600 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale prima decade ottobre
- Vinificazione: 70 giorni circa macerazione, fermentazione in tini legno
- Affinamento: 5 mesi botti grandi e tini legno, cemento, bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 15°C
- Abbinamento:
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL VALTELLINA ROSSO DOC AR.PE.PE.
Il Rosso di Valtellina è un vino dal colore rubino brillante, molto elegante e non troppo corposo. All'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e di spezie selvatiche, mentre al palato risulta setoso, fresco ed equilibrato. Ottenuto esclusivamente da uve Chiavennasca, una varietà del Nebbiolo, questo vino è ideale per essere consumato nella quotidianità, ma la sua eleganza e il suo gusto armonico è adatto anche per le occasioni più importanti.
La raccolta delle uve avviene a mano, così come la selezione dei grappoli migliori, che vengono fatti fermentare in tini di legno per 70 giorni, per poi essere sottoposti a un affinamento di 5 mesi in grandi botti di rovere, cemento e successivamente in bottiglia.
Un vino elegante prodotto dalla cantina Ar.Pe.Pe., che opera nel settore vinicolo della Valtellina da oltre 150 anni, specializzandosi nella coltura del Nebbiolo. Un'azienda a conduzione familiare che cura la produzione dei propri vini secondo la filosofia del rispetto dei giusti tempi d'attesa. Si ottengono così vini che sono la vera espressione della terra e degli uomini che la coltivano con dedizione, senza badare alle mode e ai gusti convenzionali.
Rientra in questa gamma di prodotti lo stesso Rosso di Valtellina, espressione della tradizione di una terra bellissima. Un vino rosso non troppo aggressivo, che vale la pena provare anche solo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Rosso di Valtellina si presenta come un vino gentile ed elegante, di pronta beva, ideale per essere abbinato con pasta e risotti con sughi di carne, carne rossa cotta in umido, arrosto o grigliata.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina minimi 39 mesi in botte grande.

Vino rosso che deve il nome alla composizione granitica del terreno di provenienza delle uve, il quale scaldandosi permette ai grappoli di raggiungere una perfetta maturazione, regalando un vino di eccelsa qualità. Ha colore rosso rubino con riflessi che tendono all’arancio col corso del tempo. Al naso si susseguono note di frutta matura a quelle speziate di cannella e pepe nero. Il palato armonico e intenso presenta grande personalità con un finale morbido e persistente. Affina 12 mesi in botte grande e tini di legno.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

“Téi” nasce nel Comune di Teglio e si propone come un Rosso di Valtellina dal sorso immediato e scorrevole. Ottimo con carni rosse in umido, salumi e primi piatti al sugo di carne.

Vino vellutato fermo di colore rosso rubino carico alla vista. Le uve Sangiovese Grosso utilizzate in purezza lasciano affiorare al naso delicati sentori floreali, note di frutti rossi maturi e sensazioni speziate. In bocca è armonico, equilibrato ed elegante. Affinamento iniziale in botti di legno per 12 mesi circa, e successivamente in bottiglia per un periodo di circa 2 mesi.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso di Montalcino ottenuto da uve Sangiovese nate nei vigneti della tenuta di Argiano. Nel calice appare di colore rosso rubino. Profumi di piccoli frutti rossi maturi uniti a sentori speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Gusto ricco e morbido. Affina circa 12 mesi in botti di legno.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

Lo Sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.