Grumello Riserva 'Buon Consiglio' Ar.Pe.Pe. 2013 Valtellina Superiore
Scheda Tecnica e Descrizione
"Buon Consiglio" Grumello Riserva Ar.Pe.Pe. è un vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina 48 mesi in botte grande.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
- Produttore: Ar.Pe.Pe.
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Provincia di Sondrio, Valtellina
- Altitudine: 350-400 mt s.l.m.
- Esposizione: sud
- Vendemmia: manuale fine ottobre
- Vinificazione: 83 giorni macerazione su bucce e fermentazione
- Affinamento: 39 mesi botti e tini legno, acciaio, bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 15°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: viticoltura eroica, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL GRUMELLO RISERVA BUON CONSIGLIO AR.PE.PE.
Il Buon Consiglio Grumello Riserva Valtellina Superiore Ar.Pe.Pe. è conosciuto anche con la denominazione Valtellina Superiore DOCG. Il vino rosso viene prodotto direttamente dalla Cantina Ar.Pe.Pe., presente in Valtellina, nella provincia di Sondrio.
L'azienda vinicola punta su una filosofia fortemente anticonvenzionale legata alla qualità del prodotto. L'ampia superficie vitata si trova ad una altitudine compresa tra i 350 e i 450 metri sul livello del mare. L'uvaggio è costituito al 100% dal Chiavennasca (Nebbiolo), un vitigno autoctono a bacca nera.
Il clima favorevole e la presenza di un suolo pieno di sostanze minerali incidono sulla buona riuscita del vino. Nei primi giorni del mese di ottobre ha inizio la vendemmia, durante la quale le migliori uve vengono osservate e poi raccolte in maniera manuale. La vinificazione ha luogo in ampi tini di legno. Ciò che conta anche nell'affinamento è il tempo, per questo motivo la macerazione del mosto è sempre lunga.
Il colore del Buon Consiglio Grumello Riserva Ar.Pe.Pe. è un rosso rubino particolarmente intenso. Una volta stappato il profumo si dirige al naso diffondendo preziosi sentori di fiori secchi e menta. Non mancano intense note di erbe provenienti dalla montagna. In bocca il sapore è amabile, sotto il palato si avvertono tannini morbidi, ma persistenti. Il prodotto è perfetto se servito a tavola ad una temperatura controllata di 14°C. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici il vino accompagna primi e secondi di terra, mix di salumi e di formaggi. Si consiglia di sorseggiarlo in bicchieri dalle grandi dimensioni in modo che si realizzi un'ideale ossigenazione del liquido.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.

Rosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.

Vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.

Il Valtellina Superiore “Tell” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Grumello, a circa 650 metri di altitudine sul livello del mare, con pendenze che toccano il 70%. Tutte le lavorazioni in vigna sono quindi esclusivamente manuali e riflettono l’amore per la terra e il territorio del proprietario. Rosso avvincente, da abbinare a carni rosse, arrosti importanti e selvaggina.

Ottenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.

Questo Merlot Riserva nasce nel vigneto “Tovi”, che appartiene alla località e alla cantina Longariva. Affina in barriques per 18/24 mesi ed è perfetto con arrosti, carni rosse e pollame nobile.

Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino rosso di grande struttura ed intensità. Il colore è rubino cupo. Al naso emergono profumi di frutti di cassis, sottobosco, china, cioccolato amaro e chiodi di garofano. Il sorso è compatto, di notevole ricchezza estrattiva e con una trama tannica vellutata.

Il Cabernet “Quartella” di Longariva nasce da una vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere per 18/24 mesi. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Caldo, rotondo e generoso al palato, il Lagrein Riserva di Rottensteiner è perfetto come vino da tutto pasto per una lunga serata tra amici.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Slanciato e gradevole al palato, il “Matteo Bandello” di Luca Faccinelli affina in piccoli fusti di legno di rovere francese per 7-10 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Rosso fresco e versatile, da abbinare a preparazioni di terra e di carne. Ottimo con le carni rosse.

Vino vellutato, complesso e di buona sapidità dal colore rubino brillante. Ha profumo ricco e variegato, con sentori di frutti rossi, cui seguono nell’ordine sensazioni vegetali e di spezie. Il sorso è fresco ed intenso con tannini vellutati e finale persistente. Matura 12 mesi in botti di rovere. Annata 2016 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

100% aglianico vinificato in acciaio a temperatura controllata, a cui segue un affinamento in barrique e tonneaux che varia tra i 18 e i 24 mesi. “450 V” è un vino di grande struttura, di indimenticabile morbidezza complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti, arrosti e brasati, cinghiale in umido e formaggi del territorio.

Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere

Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso da uve Chiavennasca in purezza, dal colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 12 mesi in botte grande.