Chianti Classico Gran Selezione 'Badia a Passignano' Antinori 2018
Descrizione
Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano-Antinori è un vino rosso prodotto nel cuore del Chianti in una delle zone più antiche ed anche più vocate. Ha colore rubino intenso e profumi di frutti di bosco che si uniscono a sensazioni di cannella e di erbe officinali. Sorso succoso, fresco e dotato di un tannino ben estratto. Retrogusto lungo che chiude su note sapide.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Chianti Classico D.O.C.G.
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Produttore: Badia a Passignano-Antinori
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Suolo: ricco di argilla e calcare
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, 10-12 gg macerazione su bucce, fermentazione acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta in legno
- Affinamento: botti rovere 14 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE BADIA A PASSIGNANO ANTINORI
Il "Badia a Passignano" Chianti Classico Gran Selezione Antinori è un vino rosso toscano strutturato ed intenso. Si fa notare per freschezza, eleganza ed espressività.
Vinificato in purezza da uve Sangiovese, nasce nella tenuta di Badia a Passignano a Sambuca Val di Pesa, una delle aree più vocate alla produzione di Chianti Classico.
I vigneti si trovano ad un'altezza che non supera i 300 metri sul livello del mare su un terreno ricco di argilla e calcare.
Il clima è caratterizzato da estati calde, ma senza calore eccessivo, il mix perfetto per consentire all'uva di maturare in modo lento ed al tempo stesso costante. Questo è il contesto nel quale viene allevato il Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia, noto sin dall'epoca etrusca.
Il Chianti di casa Antinori nasce da una vinificazione accurata. Dopo numerose degustazioni, necessarie per valutare il grado di evoluzione, il "Badia a Passignano" è pronto per l'assemblaggio.
Il bouquet di questo vino è un trionfo di frutta rossa matura, dove emergono potenti le note delle ciliegia e della marasca, rinfrancate da una piacevole nota di cioccolato bianco. Il tannino vellutato e suadente regala a questa etichetta un'eleganza ricercata e una considerevole persistenza.
Perfetto con ricette elaborate a base di carne rossa e selvaggina, rivela notevoli potenzialità anche in abbinamenti del tutto insoliti come quello con sardine e sgombro alla griglia. La prorompente personalità ne permette il connubio anche con i piatti speziati tipici della cucina indiana.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.

Caratteristico vino rosso toscano di gran carattere, ottenuto con uve Sangiovese e una piccola percentuale di uve Cabernet Sauvignon. Si apre al naso con note di rosa, ciliegia e caffè per un assaggio morbido e fumé. Vinificato in rosso, affina in barrique e in botti di legno grande.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.


Grappa bianca fresca, speziata e molto elegante. ottenuta da vinacce di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Trasparente all’aspetto, si rivela aromatica e piacevole, dal finale piuttosto lungo in cui emergono sentori di timo, liquirizia e fiori bianchi.

Vino rosso fermo di denominazione Toscana IGT realizzato con uve Sangiovese, Merlot e Syrah. Si presenta color rosso rubino violaceo, e si apre al naso con note fruttate e floreali in cui prevalgono dolcezza e ribes. L’affinamento prevede una parte in acciaio e una parte in barrique.

Vino rosso fermo ottenuto da un blend di uve tra cui spicca il Sangiovese. Di color rosso rubino intenso, al naso si apre con note fruttate e si esprime con un assaggio pieno e asciutto. Affina in botti di rovere di Slavonia, mentre una piccola percentuale affina in acciaio e barrique.

Vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori, con un interessante blend di uve a donare morbidezza e corpo. Vinificato in rosso, affina poi per un anno in barrique francesi, ungheresi e americane. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia per otto mesi, regala note di amarena, mirtillo, pepe e vaniglia. Intenso e persistente.

Vino rosso di grande eleganza e freschezza frutto della vinificazione in purezza di uve Sangiovese della Vigna “Pian delle Vigne”. Ha colore rubino intenso e delicati aromi di frutti rossi, ciliegie e rosa canina. Aprendosi poco per volta, emergono anche sentori di tabacco e cacao. Fresco ed equilibrato il sorso.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Il Chianti Gran Selezione “Lapina” colpisce fin dal primo sorso per il bell’equilibrio tra struttura ed eleganza, offrendo un sorso di grande armonia e tipicità.

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Elegante vino rosso dagli intensi sentori olfattivi di frutti di bosco, cioccolato fondente e pepe nero. In bocca è sapido, caldo e persistente.

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Caratteristico vino rosso toscano di gran carattere, ottenuto con uve Sangiovese e una piccola percentuale di uve Cabernet Sauvignon. Si apre al naso con note di rosa, ciliegia e caffè per un assaggio morbido e fumé. Vinificato in rosso, affina in barrique e in botti di legno grande.

Vino color rubino intenso prodotto nella zona di Gaiole in Chianti. Al naso emergono note di frutti rossi in sottobosco e sentori speziati. In bocca è fresco e corposo. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi

Articolato, complesso e soprattutto autentico, così si presenta il Chianti “Vigna del Sorbo” di Fontodi. Un rosso toscano da servire nelle occasioni speciali o per un pranzo a base di carni rosse e selvaggina.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Vino rosso fermo ottenuto da un blend di uve tra cui spicca il Sangiovese. Di color rosso rubino intenso, al naso si apre con note fruttate e si esprime con un assaggio pieno e asciutto. Affina in botti di rovere di Slavonia, mentre una piccola percentuale affina in acciaio e barrique.

Vino elegante fermo di colore rosso rubino, che lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è delicato, minerale e fresco. Affina in barrique di rovere per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 24 mesi.