Grappa Riserva non filtrata di Malvasia Antica Distilleria di Altavilla
Scheda Tecnica e Descrizione
La Grappa Riserva di Malvasia non filtrata di Antica Distilleria di Altavilla nasce in Piemonte, dai vigneti di Casorzo, in provincia di Asti. Le vinacce di Malvasia sono distillate con metodo discontinuo a bassa pressione in alambicchi in rame e invecchiano per 7 anni in botti di rovere francese e di legno di ciliegio. Alla vista si presenta ambrato-rosso, con intense note fruttate e aromatiche al naso. Al palato offre un sorso ricco e piacevole, di buona persistenza gusto-olfattiva.
Classificazione: Grappa
Vinacce: Malvasia di Casorzo d’Asti
Produttore: Antica Distilleria di Altavilla
Contenuto: 70 cl
Regione: Piemonte
Invecchiamento: 7 anni botti ciliegio e rovere
Alcol: 42 % vol.
Tecnica di distillazione: distillata col sistema discontinuo a vapore a bassa pressione e bassa temperatura in alambicchi di rame
Caratteristiche peculiari: invecchiata 7 anni in botti di rovere francese e castagno si caratterizza per la pienezza del gusto, complessità ed avvolgenza. L'’assenza di filtrazione conferisce un retrogusto molto duraturo

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.

“Pertichetta” è una Grappa di Croatina delicata e molto gradevole, dai lunghi aromi fruttati. Ottima da servire agli amici o per un lungo dopocena.

Grappa bianca prodotta con vinacce di uve Glera dotata di profumi fruttati e delicati. Palato morbido e delicato

Grappa Bianca morbida e fruttata, caratterizzata da delicati sentori di frutta tropicale e buona persistenza gusto-olfattiva.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.

Persistente, morbida ed erbacea, la Grappa di Sauvignon è ottima da servire a circa 16° C come digestivo o semplicemente per un lungo dopocena.

La Grappa di Moscato “Blanc” Domenis 1898 è una grappa bianca dal sorso vellutato e persistente. Possiede aromi che richiamano ai tipici profumi dell'uva moscato.


Grappa prodotta dalle vinacce di uve Sangiovese del Brunello di Montalcino Riserva. All’olfatto affiorano sentori di frutta a polpa gialla, unitamente a note speziate di tabacco, cuoio, pepe nero ed anice stellato. Al palato è morbida ed intensa, chiudendo persistente e ammandorlata. Affinamento in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi.