Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry 'Mas de Fer' Andreola
Scheda Tecnica e Descrizione
Prosecco Extra Dry Valdobbiadene DOCG il "Mas de Fer" Andreola. Perlage fitto e sottile, e colore paglierino accompagnano la vista. Sentori delicati di felce, mandorle, agrumi e minerali vengono percepiti al naso. All’assaggio prevale ottima freschezza, morbidezza e cremosità. Il nome "Mas de Fer" deriva dalla collina "Col de fer" su cui sorgono le vigne.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: 100% Glera
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Valdobbiadene
- Altitudine: 400 metri s.l.m.
- Allevamento: cappuccina modificato
- Vendemmia: a mano nella prima decade del mese di settembre
- Vinificazione e fermentazione: in bianco, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Presa di spuma: Metodo Charmat 30-45 giorni
- Affinamento: bottiglia 3 mesi
- Gradazione alcolica: 11,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-8°C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO SUPERIORE EXTRA DRY MAS DE FER ANDREOLA
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore Extra Dry Mas De Fer racchiude i profumi e la freschezza che sono figli dell'eroica viticoltura dei montagna. Nascono infatti nei vigneti di San Gallo e Col de Fer le bacche di Glera che danno origine a questo raffinato spumante. Ci troviamo a 450 m slm, tra le colline ripide di Soligo, felicemente esposte a sud per ricevere tutto il soleggiamento necessario a riscaldare le viti. Qui la natura è stata magnanima, offrendo alle bacche le brezze miti dell'Adriatico e il riparo delle Prealpi, una ventilazione costante e un terroir variegato.
Dell'emersione dei mari e dell'erosione dei ghiacciai restano in eredità il suolo sabbioso, profondo, ricchissimo di argilla e minerali.
Ogni vigneto gode di un habitat peculiare in questo territorio che il duro lavoro dell'uomo ha trasformato in uno scrigno prezioso. È la dimora del Glera, il vitigno simbolo della bollicina italiana, corona delle colline del Prosecco recentemente dichiarate Patrimonio dell'Umanità. È qui che dal 1984 la cantina Andreola profonde il suo impegno per la tutela della tradizione vinicola locale, portando nei suoi vini le peculiarità e il carattere di ogni singola parcella.
La vinificazione eseguita secondo il metodo Martinotti-Charmat rispetta ed esalta l'armonioso bouquet aromatico del Glera che le forti escursioni termiche contribuiscono a sviluppare. Gli acini vengono raccolti a mano e lasciati fermentare in acciaio per raggiungere poi le capienti autoclave dove la presa di spuma si svolge a pressione e temperatura controllate.
Si ottiene così uno spumante elegante eppure versatile, leggero, dalla beva invitante e immediata. La sua spuma morbida e persistente sottolinea il perlage continuo che reca al naso i tipici profumi di pere e mele, di pesche e meloni, attraversati da delicati sentori agrumati e note floreali di acacia e rosa. Il palato è avvolto dalla medesima armonia, sapidità e acidità sono perfettamente bilanciate. Il sorso vivace e minerale rallegra l'aperitivo e accompagna tutto il pasto. Ottimo con i frutti di mare e la fritture di pesce, si abbina egregiamente alle carni bianche in umido, ai primi conditi con sughi di verdure e ai formaggi freschi.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso offre sensazioni fruttate di mela e pera che si uniscono ad aromi agrumati. Al palato è fresco, morbido e di grande armonia.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e fitto. Sorso fresco, morbido e vivace. Al naso ricche sensazioni fruttate di mele e pere, unitamente a richiami floreali d’acacia e glicine.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene Metodo Charmat Extra Dry dal colore paglierino scarico alla vista. All’olfatto si percepiscono delicati sentori floreali ed intense note fruttate di pere. Il sorso è fresco e di piacevole beva.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino con perlage fine e persistente. All'olfatto richiama sensazioni floreali di glicine e lavanda, note fruttate di pere, pesche ed agrumi, e sentori di mandorla. Il sorso è fresco e sapido, e ripercorre quanto percepito al naso.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Spumante Brut Metodo Charmat con profumo agrumato e floreale. Invita ad un assaggio che si rivela particolarmente fresco, vivace e di ottima beva. Appare alla vista in color paglierino tenue dal perlage fine e persistente.

Spumante Extra Dry color paglierino dal perlage fine e persistente, ottenuto da uve Sauvignon Blanc e Chardonnay. All’olfatto si percepiscono note di frutta a polpa gialla. Al palato è fresco e di piacevole beva. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.