Prosecco Valdobbiadene Speriore Brut 'Col del Forno' Andreola 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valdobbiadene Superiore DOCG “Col del Forno Rive di Refrontolo” Andreola, è un prosecco di colore paglierino, dal perlage fine e persistente e spuma cremosa. Note floreali di acacia e glicine oltre a sentori di crosta di pane affiorano al naso. Al palato è asciutto, vellutato e rotondo. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: Glera 100%
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Suolo: argilla - sottosuolo di arenaria
- Altitudine: 200-240 metri s.l.m.
- Allevamento: cappuccia modificato
- Vendemmia: settembre-ottobre
- Vinificazione: in bianco con pigiatura soffice
- Prima fermentazione: in acciaio a temperatura controllata con decantazione statica
- Affinamento: 1-3 mesi
- Spumantizzazione: autoclave con Metodo Charmat 30/45 giorni
- Grado alcolico: 11.5 % vol.
- Temperatura servizio: 6-8°
Se conosci bene il Prosecco di Valdobbiadene saprai sicuramente due cose: che il vitigno Glera non è l’unico utilizzato e che una bottiglia non è mai sufficiente quando si è in più di uno.
Tra i vitigni utilizzati da Andreola, storica cantina situata a Col San Martino, troviamo una forte dominanza di Glera, seguita anche da porzioni di Verdiso, Perera e Bianchetta, un occhio di riguardo anche a quelli che sono i vitigni autoctoni della zona di Valdobbiadene.
Il Col del Forno 2021 ha conquistato i 3 bicchieri del Gambero Rosso grazie al suo perlage fine e persistente e alla sua spuma cremosa. Note floreali di acacia e glicine oltre a sentori di crosta di pane affiorano al naso. Al palato è asciutto, vellutato e rotondo.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Spumante Brut Metodo Charmat con profumo agrumato e floreale. Invita ad un assaggio che si rivela particolarmente fresco, vivace e di ottima beva. Appare alla vista in color paglierino tenue dal perlage fine e persistente.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Brut Nature Metodo Charmat dedicato al fondatore dell'Azienda. Nel flute si prenseta in color paglierino vivo, con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note di fiori bianchi, ed intensi sentori fruttati di albicocche mature. Il sorso è pulito, fresco e secco, dalla struttura importante.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Prosecco Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Al naso si percepiscono sentori fruttati di mela verde, agrumi e richiami floreali. Il sorso è equilibrato, fresco ed armonico. Spumantizzazione in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Prosecco Brut Nature Metodo Charmat dedicato al fondatore dell'Azienda. Nel flute si prenseta in color paglierino vivo, con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note di fiori bianchi, ed intensi sentori fruttati di albicocche mature. Il sorso è pulito, fresco e secco, dalla struttura importante.

Spumante Metodo Classico Extra Brut ottenuto dal sapiente impiego di uve Chardonnay e PInot Nero. Nel calice si osserva in colore giallo paglierino carico con sfumature ambrate. Al naso si percepiscono le tipiche note di pane, oltre a miele e nocciole tostate. Il sorso è raffinato, ben strutturato ed avvolgente.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Brut Nature Metodo Charmat dedicato al fondatore dell'Azienda. Nel flute si prenseta in color paglierino vivo, con perlage fine e persistente. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note di fiori bianchi, ed intensi sentori fruttati di albicocche mature. Il sorso è pulito, fresco e secco, dalla struttura importante.