Valpolicella Superiore Allegrini 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Allegrini Valpolicella Superiore è un vino veneto fermo che si distingue per morbidezza e delicata aromaticità. Ha colore rubino scuro ed è prodotto con le classiche uve autoctone della Valpolicella. All'olfatto evoca sensazioni fruttate di amarene e prugne, congiuntamente a richiami speziati. Il sorso è avvolgente, fresco, succoso e si sofferma su note fruttate e ammandorlate. Affinamento solo in acciaio.
Classificazione: Valpolicella Classico Superiore D.O.C.
Vitigno: Corvina, Rondinella e Molinara
Produttore: Allegrini
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Terreno: a prevalenza calcarea, ben drenato, ricco di scheletro
Altitudine: 180 - 280 metri s.l.m.
Vendemmia: seconda settimana di settembre
Vinificazione: pressatura soffice, macerazione in vasche d'acciaio
Fermentazione: in acciaio con regolari rimontaggi per circa 9 giorni
Affinamento: in acciaio inox
Gradazione alcolica: 13,5 % Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche Allegrini Valpolicella Superiore
Il Valpolicella Superiore Allegrini è un vino rosso veneto elegante e delicato. Un grande classico ottenuto dall'assemblaggio di Corvina, Rondinella e Molinara, tre vitigni storici autoctoni della zona della Valpolicella. Le viti vengono coltivate con estrema cura sulle colline di Fumane, in provincia di Verona, a un'altitudine compresa tra i 180 e i 280 metri sopra il livello del mare.
La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano nelle prime settimane di ottobre. La fermentazione e l'affinamento avvengono in grandi vasche d'acciaio inox. Intorno al mese di febbraio il vino è pronto per essere imbottigliato. Dopo una maturazione di 2 mesi è pronto per essere messo sul mercato. Può essere gustato giovane, distinguendosi per la facilità di beva, o anche dopo un paio di anni di riposo rivelando una classe più matura e complessa.
La cantina Allegrini è riconosciuta come produttrice leader della Valpolicella Classica. Un'azienda portata avanti da generazioni, che dimostra una grande attenzione per l'innovazione senza mai tralasciare il rispetto per l'ambiente e l'ecosistema.
I vini prodotti si dirigono verso una certificazione biologica che renderà ancora più alto il loro valore. Vini di grande rispetto e di classe, ma anche adatti alle occasioni più disparate. Tra questi spicca sicuramente il Valpolicella Superiore, una vera e propria impronta della storia e dello stile veneto. Un'eccellenza della Valpolicella ideale per occasioni speciali o per momenti di quotidianità condivisa.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.

Vino rosso avvolgente che lascia percepire al naso note di spezie, frutti rossi ed erbe officinali. All’assaggio è strutturato e di buon corpo. Inizialmente affina in acciaio inox per 4 mesi e successivamente in botti di legno per 11 mesi; conclusione in bottiglia per circa 2 mesi.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso rubino corposo ed elegante realizzato con uve Corvina Veronese ed Oseleta. I profumi sono di frutta rossa e spezie dolci. All’assaggio è fresco dal finale pieno. Prima di essere imbottigliato affina per 16 mesi in botti di legno.

Vino ottenuto unicamente da uve Corvina che appare alla vista di colore rosso profondo. Il bouquet olfattivo è ampio e composto da sentori speziati di pepe nero, cumino e tabacco, oltre a note fruttate. Il sorso è corposo e strutturato. Maturazione in botti di legno per circa 20 mesi.

Vino rosso rubino che prende il nome da uno storico vigneto che circonda la “Villa della Torre”, uno storico palazzo di epoca rinascimentale ubicato al centro dell’area storica della Valpolicella e simbolo dell’Amarone Classico. Al naso si percepiscono note fruttate e di spezie. Il sorso è strutturato ed equilibrato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Un rosso della Valpolicella che dichiara fin dal suo primo sorso l’amore per il territorio di questa cantina veronese. Fresco e sapido è il compagno perfetto per primi piatti al sugo di carne, arrosti e carni rosse.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Valpolicella fruttato, fresco e snello, di grande bevibilità e molto versatile nell’abbinamento con il cibo. Prima della messa in bottiglia affina 6 mesi in legno e 6 mesi in cemento.

Vino rosso che si manifesta alla vista in color rubino acceso. Dal calice emergono eleganti note di mandorle, spezie dolci, lamponi e ciliegie. Sorso vellutato, secco ed avvolgente.

Un Rosso di Valpolicella dal sorso semplice e genuino che scorre fresco e disinvolto al palato. Ideale a tutto pasto o come vino quotidiano.

Vino che si presente di un bel rosso rubino acceso. Al naso si percepiscono note di prugna, ciliegie e spezie. Il gusto è ricco ed armonico. Affinamento in botti di legno per 15 mesi. Prende il nome del vigneto sito in San Pietro di Cariano

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Famoso vino rosso veneto di colore rubino acceso. Il bouquet olfattivo apre ai tipici sentori fruttati di lamponi, ciliegie e prugne. All’assaggio è vellutato, asciutto e morbido.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.