Valpolicella Classico Allegrini 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino rosso dagli eleganti profumi floreali di peonie, spezie e frutti rossi maturi questo Valpolicella Classico Allegrini. Appare nel calice in color rubino. Al palato presenta gradevoli tannini esuberanti, dalla chiusura ammandorlata e fruttata.
Classificazione: Valpolicella Classico D.O.C.
Vitigno: Corvina 65%, Rondinella 30% e Molinara 5%
Produttore: Allegrini
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Altitudine: 180-280 metri s.l.m.
Vendemmia: seconda decade di settembre
Fermentazione: 9 giorni in acciaio con frequenti rimontaggi
Affinamento: in acciaio
Gradazione alcolica: 13.0 % Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche Allegrini Valpolicella Classico DOC
Il Valpolicella Classico dell'azienda Allegrini nasce in contesto unico. La zona, infatti, era già conosciuta nell'antichità per la sua eccezionale vocazione vitivinicola. Il nome 'Valpolicella' non a caso deriva da 'Vallis Polis Cellae' riferendosi proprio alla presenza di molte cantine nella valle in provincia di Verona. La formazione dei terreni risale al Giurassico ed al Cretaceo. La loro composizione calcarea-argillosa fornisce nutrimento essenziale alle viti. Il clima è mitigato dalla vicinanza del lago di Garda. I vigneti sono localizzati tra la grande distesa d'acqua e i monti Lessini riuscendo a sfruttare le benefiche influenze di entrambi. L'altitudine alla quale sono ubicati si colloca intorno ai 180-280 metri con esposizione a sud-est. Le vigne allevate a Corvina e Rondinella hanno un'età compresa tra i 25-30 anni, quindi riescono a regalare uve cariche di estratto e aromi al fine di ottenere un vino corposo e robusto. Il sistema di allevamento per le piante più vecchie è la pergola trentina. Al contrario, i nuovi impianti vengono condotti con sistema a Guyot semplice.
Il Valpolicella Classico DOC viene vinificato con un meticoloso processo che consente di sfruttare al massimo le potenzialità delle uve. La loro raccolta manuale nel mese di settembre permette di fare arrivare gli acini integri in cantina. La pigiatura soffice avviene dopo diraspatura dei grappoli. Tutto il processo viene eseguito con controlli rigorosi della temperatura al fine di preservare le caratteristiche organolettiche del vitigno. In seguito a macerazione e successiva fermentazione, il vino viene affinato in acciaio e poi imbottigliato. Il bouquet è ampio e complesso con note fruttate dai richiami speziati che ricordano il pepe e le erbe aromatiche. Il suo abbinamento ideale è con antipasti all'italiana, primi piatti, carni bianche e rosse arrosto.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Il Ripasso della Valpolicella di Costa Arènte matura in legno ed è perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.