Amarone Classico Allegrini 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Amarone Classico Allegrini è un tipico vino rosso veneto di color rubino fiammeggiante. Al naso apre a complessi richiami fruttati in confettura oltre ad anice stellato, erbe officinali, vaniglia e tabacco. Al palato è di ottima eleganza, struttura robusta e fresco, dal retrogusto minerale e di grafite.
Classificazione: Amarone Valpolicella Classico D.O.C.G.
Vitigno: 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta
Produttore: Allegrini
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Terreno: ben drenato, ricco di scheletro, prevalentemente calcareo
Altitudine: 180-280 metri s.l.m.
Vendemmia: seconda settimana del mese di settembre
Vinificazione: pigiatura, diraspatura
Fermentazione: in acciaio con frequenti rimontaggi per 25 giorni circa
Affinamento: 18 mesi in barrique di nuova fattura, 14 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 15,5% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Caratteristiche dell’Allegrini Amarone Classico
L’Amarone Classico Allegrini nasce dalle uve autoctone tipiche della Valpolicella Corvina, Rondinella e Oseleta che vengono vendemmiate manualmente con cernita attenta dei grappoli a Settembre. Le uve vengono poi fatte appassire in appositi fruttai ventilati fino a Gennaio. In questo periodo le uve appassiscono dolcemente mantenendo una elevata concentrazione di aromi e nutrienti. Vengono quindi pigiate e vinificate in inverno a cavallo tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio. Il vino così ottenuto ha un’elevata concentrazione di profumi, aromi ed un tenore alcolico molto alto.
L'Amarone Classico Allegrini è un vino rosso di grande intensità, elegante e raffinato. Una struttura corposa e armonica, grazie ai suoi tannini delicati e bilanciati.
Un vino di alta qualità, ma allo stesso tempo adatto alle piccole occasioni della vita quotidiana. È questa, infatti, la filosofia di produzione della famiglia Allegrini, che propone sul mercato vini accessibili e apprezzabili da tutti, di alto valore e dai sapori morbidi. La famiglia Allegrini produce vini in Valpolicella da oltre quattrocento anni e ha contribuito a rendere importante la produzione vinicola di questa terra. Il marchio Corte Giara è nato nel 1989 come un progetto innovativo che coinvolge un gruppo selezionato di viticoltori per produrre vini di alta qualità.
Le uve che danno origine all'Amarone Classico Allegrini vengono coltivate ad un’altitudine di 180-280 metri sul livello del mare e raccolte nella prima settimana di ottobre. Dopo una prima fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, vengono sottoposte a una seconda fermentazione di 25 giorni con follature quotidiane. Successivamente viene sottoposto a un affinamento di 4 mesi in acciaio e 15 mesi in legno. Un procedimento lungo che dà origine a un vino rosso pieno, avvolgente e vellutato, ideale per accompagnare piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura.

Vino rosso rubino che al naso apre ad un bouquet ampio di frutti rossi maturi e spezie come chiodi di garofano e pepe nero. Il sorso è strutturato, caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 15 mesi.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.

Vino rosso avvolgente che lascia percepire al naso note di spezie, frutti rossi ed erbe officinali. All’assaggio è strutturato e di buon corpo. Inizialmente affina in acciaio inox per 4 mesi e successivamente in botti di legno per 11 mesi; conclusione in bottiglia per circa 2 mesi.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso rubino ottenuto da uve Molinara, Corvina e Rondinella. All’esame olfattivo si colgono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è fresco ed avvolgente. Affinamento in acciaio per alcuni mesi, per poi essere imbottigliato.

Vino rosso rubino corposo ed elegante realizzato con uve Corvina Veronese ed Oseleta. I profumi sono di frutta rossa e spezie dolci. All’assaggio è fresco dal finale pieno. Prima di essere imbottigliato affina per 16 mesi in botti di legno.

Vino ottenuto unicamente da uve Corvina che appare alla vista di colore rosso profondo. Il bouquet olfattivo è ampio e composto da sentori speziati di pepe nero, cumino e tabacco, oltre a note fruttate. Il sorso è corposo e strutturato. Maturazione in botti di legno per circa 20 mesi.

Vino rosso rubino che prende il nome da uno storico vigneto che circonda la “Villa della Torre”, uno storico palazzo di epoca rinascimentale ubicato al centro dell’area storica della Valpolicella e simbolo dell’Amarone Classico. Al naso si percepiscono note fruttate e di spezie. Il sorso è strutturato ed equilibrato.

Vino rosso granato dai ricchi e complessi richiami fruttati sotto spirito fusi a note speziate di cacao ed erbe balsamiche. All’assaggio è di gradevole equilibrio, ottima struttura e pieno.

L' Amarone Classico di Bertani ha un colore rosso rubino intenso con venature granate. Grande ricchezza e varietà di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore immediato di ciliegia, mora, mirtilli e prugne. Seguono poi note di speziato dolce, foglia di the, cacao, liquirizia e cacao. Al sorso si riscontrani i profumi percepiti al naso e ci sorprende per la sua picevolezza. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con richiami di spezie e caffè su un fondo piacevolmente amarognolo. Lungo ed elegante il finale. Affina per 6 anni in botti di rovere di Slavonia.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

L’Amarone della Valpolicella della cantina Tommasi è un vino complesso e fine dal colore rosso rubino intenso e riflessi porpora. Al naso emergono note di frutti rossi maturi come ciliegia e prugne. Il sapore è corposo e vellutato. Si percepiscono sentori di uva appassita. Affinamento in botti di rovere per circa 36 mesi per poi proseguire in bottiglia qualche mese

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Amarone della Valpolicella Classico longevo, potente e concentrato, ravvivato da decisa acidità e sbuffi mentolati. Può essere conservato in cantina per oltre 20 anni.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

L'Amarone "Costasera" Masi è un vino rosso di grande struttura e piacevolezza e costituisce un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni. Le uve con cui è prodotto provengono da vigneti posti su delle coste collinari che guardano "a sera", da cui il nome "Costasera". Il suo color rosso rubino impenetrabile e il profumo di frutta cotta con note di prugna e ciliegia preparano al suo gusto caldo, pieno e armonioso. Un grande classico italiano

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

L'Amarone classico Zenato è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con sentori di incenso, ribes e mirtilli. Il sorso è balsamico e minerale, ben articolato e di notevole progressione. Finale lunghissimo e con sentori di cacao dolce. Matura 36 mesi in botte di legno di rovere francese.