Passerina del Frusinate 'Duchessa' Alberto Giacobbe 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
“Duchessa” è un vino bianco fresco e fruttato, prodotto dalla cantina laziale Alberto Giacobbe. Questa Passerina del Frusinate IGP nasce a circa 300 metri di altitudine, in vigneti impiantati nel 1979 su tipiche argille rosse. La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio per garantire la massima espressività varietale. Troviamo infatti interessanti spunti di frutta matura e fiori di campo, seguiti da delicate note erbacee.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Frusinate I.G.P.
- Vitigno: 100% Passerina
- Produttore: Alberto Giacobbe
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lazio
- Nazione: Italia
- Altitudine: metri 300 s.l.m.
- Terreno: argilla rossa
- Vendemmia: manuale
- Metodo allevamento: guyot
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: 6 mesi acciaio, 3 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 12%vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

Il vino rosso Cesanese di Olevano Romano “Giacobbe” offre un sorso fresco e fruttato, di buona intensità e persistenza gustativa. Si abbina bene con piatti a base di carne, salumi e antipasti di terra.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Fresco vino bianco abruzzese da uve autoctone Passerina in purezza. All'olfatto si apprezzano delicati profumi di finocchietto selvatico, mandorla e richiami floreali. All'assaggio è fruttato, minerale e pulito.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.

Vino vulcanico fresco e minerale, perfetto da abbinare con antipasti e piatti di pesce.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Il Passito “Brezàn” della cantina Bolzicco è un vino dolce perfetto per accompagnare la pasticceria secca e fresca, ma anche da servire a fine pasto al posto del dessert.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Vino bianco che si esprime all’olfatto con profumi che evocano il geranio, la viola e il biancospino. Al palato si presenta armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina 4 mesi in acciaio e anfore ceramiche Grès.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Elegante vino bianco con sfumature dorate ottenuto dall'impiego di uve Sylvaner in purezza. Sentori fruttati freschi, note floreali e speziate vengono percepite al naso. In bocca è armonico, equilibrato, fresco ed aromatico. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per circa 6 mesi.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Ideale per accompagnare preparazioni gourmet di pesce e carne bianca, questa Falanghina si rivela elegante, sapida e minerale fin dal primo sorso.

Vino aromatico dell’Alto Adige tra i più apprezzati in Italia. Colore giallo paglierino carico con riflessi oro è dotato di grande armonia ed eleganza. Al naso emergono piacevoli sentori di agrumi, pesce gialle mature, nocciole e leggere sensazioni di ananas. Il sorso è fresco, secco, ed in perfetta corrispondenza con le note fruttate percepite al naso

Fresco e minerale vino da uve Pecorino, di colore giallo paglierino. Al naso ampie note fruttate, di agrumi, fiori di campo ed erbe balsamiche. Al palato è sapido, morbido e di gradevole persistenza.