'Zirudela' Al di là del Fiume 2020 - Biodinamico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Zirudela” Al di là del Fiume è un vino bianco biologico piacevole e beverino che ben rappresenta il terroir della campagna bolognese. Vino fresco e immediato, lascia trasparire leggere note floreali a fruttate all’olfatto. Il sorso è svelto e fresco, pulito il finale piacevolmente acido.
Classificazione: Emilia I.G.T.
Vitigno: Albana, Montuni
Produttore: Al di là del Fiume
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Vigneti: 3 ettari coltivati sia ad Albana che a Barbera
Terreno: terreni forti drenanti e collinari
Vendemmia: manuale da fine agosto a metà settembre
Vinificazione: macerazione carbonica del vitigno Albana a contatto con le bucce
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Gradazione alcolica: 12.0% Vol.
Temperatura servizio: 10-12°C
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti, Vino biologico, Vino prodotto in anfora, Nessun utilizzo di solfiti o comunque bassa presenza di solfiti aggiunti solo in fase di imbottigliamento
“Zirudela” (nome bolognese che sta ad indicare una sorta di stornello tradizionale, di contenuto scherzoso, che viene recitato in dialetto bolognese in occasione di festività e cerimonie come i matrimoni) è un vino prodotto in linea con la filosofia della cantina “Al di là del fiume”.
È ottenuto da una macerazione carbonica del vitigno Albana, un procedimento enologico per cui i grappoli interi vengono spaccati con l’aiuto dell’anidride carbonica, in modo da avviare immediatamente la fermentazione. Questa tecnica permette di trattenere tutti i profumi primari dell’uva, la fragranza varietale e i sentori floreali, insieme a un’acidità che rende piacevolissima la beva.
“Zirudela” di Al di là del fiume è un vino non filtrato, alla cui Albana è aggiunta l’uva Montuni, originaria dei Colli Bolognesi, tra le province di Modena e Bologna. Questo vitigno è noto per la sua abbondanza nella produzione. Infatti, sembra che il nome “Montuni” voglia essere proprio la contrazione dell’espressione “molta uva”.
È un vino perfetto per il consumo giornaliero, senza troppi pensieri. Può essere un valido compagno di piatti a base di verdure, dagli antipasti ai primi piatti.

Da uve di grechetto gentile coltivate secondo metodi biodinamici con certificazione biologica. I grappoli sono vinificati in acciaio, quindi il vino ottenuto rifermenta in bottiglia su lieviti autoctoni. Bianco dell’Emilia IGT che colpisce per la spontaneità e la vivacità del sorso, da abbinare a taglieri di salumi, affettati e formaggi giovani, antipasti e fritture di pesce.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.

Da uve di grechetto gentile coltivate secondo metodi biodinamici con certificazione biologica. I grappoli sono vinificati in acciaio, quindi il vino ottenuto rifermenta in bottiglia su lieviti autoctoni. Bianco dell’Emilia IGT che colpisce per la spontaneità e la vivacità del sorso, da abbinare a taglieri di salumi, affettati e formaggi giovani, antipasti e fritture di pesce.

Il Gavi D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco Biodinamico dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è di fiori bianchi e frutta, con note minerali. Al palato è fresco ed equilibrato.

Il "Pisé" La Raia è una grande espresione di Gavi cha nasce dal vitigno "La Cascinetta" che offre da 70 anni le migliori uve di Cortese. Nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet è complesso dato dall’unione di note floreali e fruttate che richiamano la frutta matura, la pera e il miele. Al palato è avvolgente e caldo anche nel finale, leggermente fresco e molto equilibrato. Biodinamico certificato Demeter

Il Gavi D.O.C.G. Pisé delle cantine La Raia è caratterizzato da un colore giallo paglierino. Il sapere è dato dall’unione di note floreali e fruttate. Avvolgente, caldo ed equilibrato, è prodotto con metodo Biodinamico.

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Ottenuto da una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il “Pian Lazzarino” è un bianco divertente e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti di pesce, antipasti leggeri e piatti a base di verdura.

Un bianco Biologico fresco e deciso al palato, vinificato in acciaio e affinato per 6 mesi in bottiglia. Grazie alla buccia molto spessa questa varietà conferisce un colore particolarmente intenso al vino e soprattutto note quasi tanniche al palato. Da provare.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

Bianco molto particolare, vinificato in piccole botti di legno “sur lies” e affinato in bottiglia per almeno 12 mesi. Rivela sentori e sapori minerali e sapidi, con buona freschezza a sostenere un sorso deciso e non convenzionale.