Barbera 'Saramat' Al di là del Fiume 2018 - Biodinamico
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera “Saramat” Al di là del Fiume è un vino rosso fresco e profumato, di colore rosso rubino profondo, con riflessi violacei. Già alla vista risulta denso, al naso è intenso è complesso, presenta profumi di frutta di bosco, mora selvatica, ribes e granatina, insieme a note fresche e minerali. In bocca è piacevolmente fresco, una caratteristica che favorisce una beva immediata e durevole.
Denominazione: Emilia I.G.T.
Vitigno: Barbera 100%
Produttore: Al di là del Fiume
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Caratteristiche del terreno: terreni forti, drenanti e collinari
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in acciaio con pressatura soffice e fermentazione determinata solo dai lieviti presenti naturalmente sulla buccia delle uve. Non viene filtrato e l’aggiunta di solfiti è minima e solo in fase di imbottigliamento per garantire una migliore conservazione del vino
Affinamento: 3 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti, Vino biologico, Vino prodotto in anfora, Nessun utilizzo di solfiti o comunque bassa presenza di solfiti aggiunti solo in fase di imbottigliamento
Ottenuto dalla vinificazione di uve Barbera con metodi naturali e in vasche di acciaio, il vino rosso “Saramat” conserva in sé tutte le caratteristiche di questo vitigno dal carattere deciso e versatile.
Il vitigno Barbera è da considerarsi autoctono anche della regione Emilia Romagna. L’area di produzione di queste uve parte dal nord del Piemonte, proseguendo a sud est per la Lombardia seguendo la linea degli Appennini Settentrionali, fino arrivare nelle colline di Marzabotto, nel bolognese.
L’azienda agricola “Al di là del Fiume” coltiva i propri vigneti con metodi naturali, seguendo il principio della biodinamica. Coltivare la terra in questo modo significa ascoltare i cicli della natura e far vivere in armonia tutti gli elementi che la compongono. Questo può avvenire solamente riducendo al minimo gli interventi e permettendo all’uva di crescere rigogliosa e sana.
Anche in cantina vengono limitati al massimo gli interventi. Per produrre la Barbera Saramat vengono infatti utilizzati solo lieviti autoctoni, limitando al massimo l’utilizzo della solforosa.

Da uve di grechetto gentile coltivate secondo metodi biodinamici con certificazione biologica. I grappoli sono vinificati in acciaio, quindi il vino ottenuto rifermenta in bottiglia su lieviti autoctoni. Bianco dell’Emilia IGT che colpisce per la spontaneità e la vivacità del sorso, da abbinare a taglieri di salumi, affettati e formaggi giovani, antipasti e fritture di pesce.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.

Vino bianco fermo realizzato con tecniche biologiche. Profumi floreali e fruttati fanno parte del bouquet olfattivo di questo vino. In bocca è fresco dal finale piacevolmente acidulo. Affina in botti di acciaio inossidabile per un periodo di circa 6 mesi.

Vino color dorato carico, prodotto da uve Albana in purezza cresciute su vigneti situati nel Parco di Monte Sole utilizzando tecniche biodinamiche. All’olfatto si percepiscono note fruttate e sentori dolci di miele. Il sorso è minerale e di piacevole beva. Affina alcuni mesi in anfore di terracotta, a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Barbera ricca e fruttata, dal sorso morbido ed elegante, perfetta per accompagnare primi e secondi piatti saporiti e strutturati. Vinifica in acciaio, quindi matura e affina in acciaio, in botte grande e in barriques, per un periodo complessivo di 18 mesi.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Imbottigliato senza filtrazione per valorizzarne il carattere rustico e genuino, “Bagarre” è un vino rosso forte, intenso e muscoloso. Ideale per chi ama i vini senza compromessi.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Un rosso molto piacevole, fresco e fruttato, caratterizzato da grande bevibilità e facile lettura. Da consumare giovane, a temperatura di cantina, in tutte le occasioni informali.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.