Bianco 'Samas' Agripunica 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Samas” Agripunica Isola dei Nuraghi IGT è un vino bianco sapido ed equilibrato dal colore giallo paglierino vivo con riflessi verdognoli. Il profumo è ampio dove emergono note di frutta tropicale, agrumi e sentori speziati di salvia. Al palato risulta morbido e fresco. Affinamento delle due varietà di uva da cui il vino è composto in vasche di cemento per un periodo di 3 mesi circa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
- Vitigni: Vermentino 80%, Chardonnay 20%
- Produttore: Agripunica
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: dalla prima decade agosto alla prima decade settembre
- Vinificazione: pressatura soffice, criomacerazione, decantazione statica mosto, 40 giorni fermentazione termo-controllata su fecce nobili
- Affinamento: acciaio 2 mesi, assemblamento, 3 mesi cemento
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione, nessuna chiarifica
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 12-14° C
- Abbinamento:
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, zero filtrazioni
DESCRIZIONE DEL SAMAS AGRIPUNICA
Il Samas Isola dei Nuraghi IGT è un vino che regalerà intense sensazioni, proposto dalla famosa cantina sarda Agripunica. L'azienda opera nella parte più a sud dell'isola, più precisamente nel territorio conosciuto come Sulcis meridionale.
I vigneti si trovano negli appezzamenti di Barrua e Narcao, su un territorio che presenta estati asciutte e inverni freddi, condizioni ideali per lo sviluppo di ottime uve.
La benefica influenza del mare, unita alle numerose ore di sole che durante l'anno alimentano i vigneti, è una delle caratteristiche più evidenti dei terreni di Agripunica.
Il vino, la cui qualità è certificata dalla denominazione Isola dei Nuraghi IGT, nasce dalla combinazione di 2 uvaggi differenti. Più nello specifico, si tratta di Vermentino all'80%, qualità di uva autoctona della Sardegna, affiancato da Chardonnay al 20%restante.
Quando i grappoli hanno raggiunto il grado di maturazione ottimale, tra fine agosto ed inizio settembre, prende il via la vendemmia.
La fermentazione iniziale controllata, a contatto con le bucce per 40 giorni, è poi seguita dall'affinamento in contenitori di acciaio inossidabile. Dopo 2 mesi e mezzo è tempo per il blend delle 2 varietà di uva, con ulteriore riposo in vasche di cemento per circa 3 mesi.
Il risultato finale è un vino bianco dallo splendido colore giallo paglierino, che permette di scorgere anche tenui riflessi verdognoli. Il bouquet floreale, assai ampio e fresco, richiama principalmente frutti tropicali e agrumi, ma anche nuance speziate. Il retrogusto, sapido e prolungato, riesce ad avvolgere e conquistare tutto il palato sorso dopo sorso.

Di colore rosso rubino intenso, presenta al naso un deciso profumo fruttato con note di liquirizia sul finale. In bocca è pieno, voluminoso ed elegante. Gusto pieno che sviluppa note di salinità e morbidezza con prevalenti sensazioni fruttate su eleganti aromi di spezie mediterranee. Finale vellutato.

Vino fermo di colore rosso porpora intenso che esprime al naso note di piccoli frutti rossi maturi e spezie. Il gusto è elegante, pieno e strutturato. Affinamento in barrique di nuova fattura per 18 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Intenso e complesso, dal profilo affascinante e intrigante, “Gredič” è un vino bianco macerato da servire nelle occasioni informali. Ottimo per lunghe serate tra amici dai gusti non omologati.

Vino bianco di gradevole freschezza ed armonia al palato. Al naso si percepiscono richiami tipici richiami floreali e di frutta a polpa bianca. È ottenuto dal blend di uve Timorasso, Arneis, Sauvignon e Chardonnay.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

Dalis Cuvée Endrizzi è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi oro prodotto con un blend di uve Chardonnay, Sauvignon e Nosiola. Intenso, con i profumi di mela e acacia, il palato è fresco e leggermente acidulo. Di media struttura con un finale lungo e un retrogusto persistente.

Vino bianco realizzato con uve Tai, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Al naso si percepiscono intense note floreali e di frutta a polpa bianca. Al palato è fresco, asciutto e di ottimo equilibrio nell’acidità. Affinamento in solo acciaio per 4 mesi prima dell’imbottigliamento.

Bianco del Collio armonico ed estremamente piacevole, da abbinare ad antipasti di pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco biologico da uve Malvasia Bianca e Trebbiano. All’assaggio è fresco, bilanciato ed armonico. All’olfatto si colgono richiami floreali e fruttati. Matura in acciaio e orci di terracotta.

Un bianco sapido e minerale che fa della bevibilità il suo cavallo di battaglia. Prodotto in piccole quantità e con metodi artigianali, si presenta come un vino snello e genuino.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Gewurztraminer. Colore paglierino dorato. Al naso profumi fruttati, di gelsomino e garofani. Sorso vellutato, fresco e morbido. Finale persistente. Affinamento barrique 18 mesi.