Nebbiolo d'Alba 'Bricco Barone' Marziano Abbona 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo "Bricco Barone" della Cantina Marziano Abbona è un vino rosso di medio corpo, vellutato ed armonico dal colore rubino vivo con tipiche trasparenze. Al naso primeggia la rosa canina, il karkadé, la genziana, la china e la scorza di bergamotto. Il tutto su note di sottobosco. Il palato è avvolgente, accompagnato da nerbo e ampia struttura con tannini eleganti ed in corso di evoluzione. Il finale è lungo, balsamico e leggermente boisé. Matura un anno in grandi botti di legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Nebbiolo d'Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Marziano Abbona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni sulle bucce in acciaio, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 12 mesi grandi botti rovere, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14.5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa in umido, arrosto di carne, carne alla griglia, formaggi stagionati, primi piatti con sughi di carne, cotoletta alla milanese
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, fermentazione spontanea
DESCRIZIONE DEL NEBBIOLO BRICCO BARONE MARZIANO ABBONA
La parola Bricco è molto antica. La pronuncia originaria è Bric, come difatti spesso si trova sulle etichette dei vini delle Langhe. Sta ad indicare la sommità della collina, quella porzione di terra che era libera dagli alberi e per questo soleggiata, l’ideale perché l’uomo vi coltivasse i frutti necessari alla sua sopravvivenza.
Il termine come si diceva è molto antico, non è dialettale e nemmeno latino, deriva probabilmente dai Liguri Stezielli, una popolazione preromanica che abitava le Langhe ben prima che Roma diventasse Roma. In origine, infatti, quelle che ora sono terre dedite alla produzione di vino, famose e conosciute in tutto il mondo, tanto da diventare patrimonio dell’Unesco, erano lande ricoperte da boschi, talmente impervie per l’uomo che solo pochi sprazzi di terra erano utilizzabili.
Raggiunti dall’Impero Romano i Liguri Stezielli capitolarono e si fusero con la civiltà romana, che iniziò un’opera di disboscamento e di costruzione delle prime strade.
Alcuni termini sono però sopravvissuti, Bric, ma anche Sorì, soleggiato. È curioso e anche un po’ romantico che siano termini legati al mondo del vino. Un motivo in più per bere il Nebbiolo Bricco Barone di Marziano Abbona.
Bricco Barone è un vino piuttosto versatile che si accompagna egregiamente con secondi piatti a base di carne rossa, ma anche bianca. Da abbinare con pollame, manzo, cinghiale, brasati e carne alla griglia. È inoltre un perfetto abbinamento con primi piatti saporiti a base di ragù, tartufo e formaggi di media stagionatura.
L’affinamento in bottiglia rende il patrimonio olfattivo di questo vino di notevole complessità, regalandoci note che spaziano dalla confettura di frutta ad aromi ben più complessi che richiamano il tabacco, il cuoio e il tartufo.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Il Nebbiolo d'Alba "Baluma" di Diego Conterno è un vino rosso di colore rubino chiaro. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta come ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di medio corpo e dal finale persistente. Affina 6 mesi in grandi botti di rovere.

Elegante vino di color rubino con sfumature granata realizzato con uve Nebbiolo in purezza. L'ampio quadro olfattivo è conferito da note fruttate di lamponi, anice, chinotto e spezie orientali. Al palato è sapido, fresco e dai tannini morbidi. Affina in barrique per circa 18 mesi.

“San Tommaso” vinifica in acciaio e invecchia per 18 mesi in botti di rovere, quindi riposa per altri 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Rosso austero e ben strutturato, da abbinare con carni rosse, formaggi, arrosti e brasati.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Vino rosso della regione Piemonte di colore rubino con riflessi aranciati. All'olfatto si percepiscono profumi di frutti neri, menta, cioccolato e spezie. Sorso strutturato, dal finale speziato.