Langhe Rosso 'Zerosolfiti' Marziano Abbona 2019 - Senza Solfiti Aggiunti
Scheda Tecnica e Descrizione
"Zerosolfiti" di Marziano Abbona è un vino rosso Senza Solfiti Aggiunti prodotto con un blend di uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. È frutto di un lavoro quasi maniacale sulla qualità delle uve ed i processi di vinificazione ed allevamento delle viti. Non solo ci sono "Zero solfiti aggiunti" ma anche minimi trattamenti in vigna in modo che le uve siano il più naturali possibile. Colore rubino intenso e vivo, sviluppa aromi vinosi e fruttati. Il palato è importante, elegantemente tannico e strutturato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Langhe D.O.C.
- Vitigni: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto
- Produttore: Marziano Abbona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Attività pre-vendemmia: lavaggio con acqua nebulizzata per eliminare zolfo impiegato nei trattamenti estivi
- Vinificazione: separata per tipologia vitigno, diraspapigiatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni sulle bucce in acciaio, svinatura
- Fermentazione alcolica: svolta
- Affinamento: alcuni mesi acciaio su fecce nobili, assemblamento, 2 mesi bottiglia
- Imbottigliamento: nessuna chiarifica, nessuna filtrazione
- Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, fermentazione spontanea, Senza Solfiti Aggiunti, zero filtrazioni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO LANGHE DOC ZEROSOLFITI MARZIANO ABBONA
Bisogna aver coraggio a fare un vino Senza Solfiti Aggiunti, e se quel coraggio ce l’hai allora te ne fai vanto dichiarando addirittura nel nome del vino in etichetta la tua scelta coraggiosa.
Gli Abbona, famiglia storica del vino di Dogliani e delle Langhe, sceglie di assemblare Dolcetto, Barbera e Nebbiolo, i tre vitigni più coltivati e più rappresentativi del territorio e di vinificarli senza l’utilizzo di solforosa.
È una scelta molto rischiosa, la solforosa non è il demonio e un suo uso moderato non è nemmeno percettibile alla degustazione, tuttavia decidere di privarsene significa essere molto sicuri del proprio lavoro. Difatti la SO2 è un sanificante, una sorta di medicina preventiva che tutela da possibili brutte sorprese in fase di fermentazione.
Decidere di non ricorrervi, nemmeno in quantità omeopatiche, significa essere certi di avere uve particolarmente sane, tali da stare sicuri che queste non abbiano bisogno di nessun sostegno in fase fermentativa e che riescano a concludere questo delicato processo senza nessuna sbavatura anche “da sole”.
Niente solfiti aggiunti dunque, si punta tutto sulla perfetta sanità delle uve e sulla più attenta esecuzione di tutte le operazioni che trasformano l’uva in vino.

Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve Dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli, ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con profumi delicati che emergono con note di viola e rosa rossa, unitamente a richiami fruttati. Al palato è armonico e vellutato, particolarmente ricco di tannini.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.

"Zu" di Torre Fornello è un vino rosso fermo a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rubino intenso e brillante con sfumature granato. Al naso emergono sentori balsamici morbidi con aromi di prugna e marasca. Al palato è vinoso, rotondo e con tannini morbidi. Ampio retrogusto di frutta matura. Senza solfiti Aggiunti. Affina 6 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Senza Solfiti Aggiunti, il “Sottobosco” è un vino frizzante naturale da riservare alle spensierate serate tra amici o per sottolineare un incontro di famiglia a base di salumi, affettati e primi piatti saporiti.

Vino rosso emiliano gradevole, armonico e vellutato. Ottimo in accompagnamento con salumi tipici della zona, primi piatti invernali e carni delicate.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Prelit Damijan Podversic è un vino rosso ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Il colore è rosso rubino intenso, che tende al granato col tempo. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta fresca combinati con note di vaniglia. Al palato è elegante , fine ed equilibrato e nel finale richiama il suo carattere aromatico fruttato.Affina per 23 mesi in botte grande.