Favorita 'Valle dell'Olmo' Marziano Abbona 2020
Descrizione
"Valle dell'Olmo" della Cantina Marziano Abbona è un vino bianco di grande freschezza, delicatamente profumato e di pronta beva prodotto con uve Favorita. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso emergono fruttati e persistenti profumi di glicine, fiori di campo e mela golden. Il sorso è sapido, pieno, rotondo, di buona struttura e con note di agrumi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Langhe D.O.C.
- Vitigno: 100% Favorita
- Produttore: Marziano Abbona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pressatura soffice con raspi, macerazione pellicolare in pressa, decantazione statica, sfecciatura, fermentazione in acciaio
- Affinamento: in acciaio sui lieviti 3 mesi
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL VALLE DELL’OLMO MARZIANO ABBONA
La famiglia Abbona è tra gli storici produttori delle Langhe, una pregiata fetta meridionale di Piemonte, sinonimo di vino di qualità.
La storia dell’azienda percorre tutto il secolo scorso e nasce con Marziano Abbona e con il figlio Celso, cui poi verrà dedicato un vino dai figli, la terza generazione di Abbona.
La produzione è fortemente legata al territorio, quella di Dogliani in particolare, con il suo Dolcetto e le Langhe più in generale, con Barbera e Nebbiolo.
La produzione piemontese è per tradizione e quantità spostata sui vini rossi, non mancano però bianchi e bollicine, tra i primi, oltre al famoso Arneis, va annoverata la Favorita, tipica anch’essa del Roero ma con felici escursioni a sud del Tanaro in zona Langhe.
Gli Abbona producono questa Valle dell’Olmo Favorita 100% preveniente dai terreni in San Luigi a Dogliani, da vigne di età media attorno ai 18 anni.
La favorita è stretta parente del Vermentino, anzi potremmo dire che è il nome piemontese del Vermentino ligure. Ha tuttavia sviluppato una storia propria e un gusto personale anche in questa area. Fruttato e floreale le note iniziali ed intense al naso, palato pieno e secco.
Siamo prossimi al territorio delle Langhe, dichiarato nel 2014 patrimonio mondiale UNESCO, a testimonianza della tradizione storica e dei continui processi di vinificazione che avvengono sulle colline situate fra la provincia di Cuneo e Asti. Valle dell’Olmo è prodotto dalle uve Favorita, vitigno piemontese autoctono che nasce su terreni sabbiosi e con depositi di minerali.
Il profumo del vino è tenue e presenta un’acidità moderata che lascia spazio a sentori fruttati e ad erbe aromatiche. Valle dell’Olmo è un vino agrumato, dall’aromaticità molto pronunciata e per questo intenso al palato. Ottimo per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Un altro abbinamento consigliato potrebbe essere per l’aperitivo. Un vino dal colore luminoso e cristallino, molto delicato ed elegante che si rivela un ottimo sostituto delle bollicine.

Vino bianco che offre all’olfatto intensi profumi di fiori e frutta bianca. Al palato risulta fresco, equilibrato ed armonico.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino bianco che offre all’olfatto intensi profumi di fiori e frutta bianca. Al palato risulta fresco, equilibrato ed armonico.

La Favorita Barbero Marina è un vino fresco e delicato, vinificato in acciaio. Da bere giovane, per accompagnare antipasti, verdure alla griglia, carni bianche e piatti di pesce al forno.

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Vinificato in acciaio, questo bianco aromatico, è da servire fresco e da bere entro 1-2 anni dalla vendemmia con dessert, torte alla frutta e con il classico strudel di mele.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Un Vino Bianco originale e molto piacevole, dal profilo fruttato e minerale. Ottimo con carni bianche, piatti di pesce e antipasti leggeri.

Blend di Pinot Bianco, Tocai Friulano e Ribolla Gialla, il Just Molamatta di Marco Felluga possiede un gusto avvolgente ed equilibrato, dalle caratteristiche note fruttate e allo stesso tempo salate.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino fresco e fermo di colore giallo paglierino. Le uve Ribolla Gialla usate in purezza conferiscono al naso delicate sensazioni floreali e sentori fruttati. All'assaggio è minerale, energico e di forte personalità.

Il “Peloro Rosso” Terre Siciliane IGT della cantina Le Casematte è un vino equilibrato dal colore rosso rubino brillante che all’esame olfattivo presenta note di frutti di bosco, floreali di viola e sottobosco, oltre a sentori speziati di liquirizia. Al palato risulta fresco dai tannini vivaci. Affinamento per breve tempo in botti di legno per poi proseguire in vasche di acciaio per circa 1 anno e mezzo

Leggero e gradevolmente amarognolo al palato, questo Grignolino racconta della tradizione piemontese e dei suoi vitigni autoctoni. Ottimo per accompagnare antipasti di carne, secondi piatti di carne bianca, salumi, affettati e formaggi non troppo stagionati.

Una Malvasia elegante e ben bilanciata, da abbinare a piatti di pesce non troppo elaborati, crostacei e antipasti leggeri.

La Barbera “Cà di Caire” è perfetta con secondi piatti di carne rossa e selvaggina anche in salsa. Un rosso del territorio di buona struttura e bevibilità, vinificato secondo lo stile appassionato e meticoloso di Emanuele Rolfo.

Cannonau di Sardegna caldo e morbido, da servire in occasioni informali come un pranzo in famiglia o tra amici. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo con le quaglie al mirto.

Fresco, sapido e fruttato è un bianco da bere giovane e servire a circa 10-12 °C, con affettati e salumi non troppo stagionati.

Vinificato in acciaio e sulle fecce fini, dove riposa per circa 8 mesi, questo Sauvignon di Hofstätter spicca per tipicità e impronta territoriale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche, piatti speziati e crostacei.