Dogliani Superiore 'Papà Celso' Marziano Abbona 2020
Descrizione
Il Dogliani "Papà Celso" di Marziano Abbona è un vino rosso morbido, avvolgente e fruttato dal colore porpora. Emerge per finezza e ricchezza. Al naso si percepiscono profumi di violetta, frutta rossa matura, frutti di bosco e felce. Al palato è morbido, corposo, fresco e con una piacevolissima scia minerale. Armonico ed elegante. Età delle vigne oltre 50 anni. Affina esclusivamente in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dogliani D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Marziano Abbona
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Doriolo
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni, svinatura, sfecciatura
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: acciaio 10 mesi, bottiglia minimi 2 mesi
- Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, fermentazione spontanea, vigne vecchie più di 40 anni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL DOGLIANI PAPÀ CELSO MARZIANO ABBONA
Il Dogliani “Papà Celso” è forse il miglior Dolcetto d’Italia ed ha una storia lunga che rappresenta la tradizione piemontese.
Il nome “Papà Celso” è dedicato infatti a Celso Abbona, padre dell’attuale proprietario Marziano Abbona. Fu proprio Celso Abbona a piantare 60 anni fa le prime barbatelle di Dolcetto che ora ci donano questo meraviglioso nettare. Celso Abbona fu uno dei primi a credere nella capacità del Dolcetto di donare grandi vini.
Il Dolcetto è così chiamato non perché il vino che ne deriva è dolce, ma semplicemente perché nel passato era utilizzato anche come uva da tavola in quanto molto dolce.
Proprio la grande quantità di zuccheri nell’acino permette al vino Dolcetto di sviluppare un ottimo grado alcolico che lo rende caldo, strutturato e resistente negli anni.
Il Dogliani Papà Celso di Abbona è inoltre prodotto da vigne vecchie con oltre 55 anni di età che donano poche uve, ma molto ricche di nutrienti e di aromi.
La vinificazione è molto naturale. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente, la chiarifica avviene per decantazione naturale e non viene utilizzato alcun tipo di prodotto di sintesi.
L’affinamento avviene in vasche di acciaio per 10 mesi senza alcun passaggio in legno proprio per poter percepire meglio gli aromi fruttati del vino e la bellissima mineralità tipica del territorio di Dogliani.

Vino bianco che offre all’olfatto intensi profumi di fiori e frutta bianca. Al palato risulta fresco, equilibrato ed armonico.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Vino fermo di colore rosso porpora con riflessi violacei. I profumi sono floreali e fruttati con leggeri sentori speziati. Il sapore è fresco e morbido. Affinamento in acciaio inox per 5 mesi prima di essere imbottigliato.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.

Vino rosso rubino intenso da uve Sangiovese e Merlot allevate tra 300 e 450 metri d’altitudine. L’affinamento in legno di 12 mesi conferisce all’olfatto sentori speziati dolci. Si percepiscono, inoltre, ricche ed intense note fruttate di ciliegie e floreali di mammola. Sorso fresco ed equilibrato nei tannini.

Vino fermo aromatico di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano note di piccoli frutti rossi, spezie ed erbe aromatiche. Il gusto è strutturato e pieno. Affinamento in botti di rovere di primo e secondo passaggio per complessivi 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 10 mesi.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Intenso e speziato, “Victor” è dedicato al fondatore dell’azienda Salizzoni. Affina per un periodo di 18 mesi in barriques e si abbina con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.