Riesling 'Praepositus' Abbazia di Novacella 2019 Alto Adige DOC
Descrizione
Il Riesling "Praepositus" Abbazia di Novacella può essere definito con 4 parole: eleganza, ricchezza aromatica e struttura. Al naso emerge un turbinio di fragranze agrumate e fruttate, poi polline, miele, toni, salmastri e minerali. Sorso rigoroso ma anche consistente, simmetrico e coerente nel riproporre il corredo aromatico, echeggiano a lungo idee di agrumi canditi e sali minerali.
Classificazione: Alto Adige D.O.C.
Vitigno: 100% Riesling
Produttore: Abbazia di Novacella
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Area produttiva: Bressanone
Altitudine: 650-700 metri s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Allevamento: Guyot
Vendemmia: 1/3 vendemmia tardiva metà dicembre - 2/3 metà ottobre
Vinificazione: acciaio
Affinamento: bottiglia 9 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Riesling Praepositus Abbazia di Novacella
La Valle Isarco è compresa tra la sorgente del fiume Isarco e il Brennero. Il territorio è caratteristico dell'Alto Adige. Qui i viticoltori compiono un duro lavoro di allevamento delle viti che sono state impiantate in un territorio impervio ma ricco di mineralità e sostanza nutritive. Il vitigno Riesling 100% con cui viene prodotto il vino Praepositus riesce ad esprimersi bene in questo tipo di terreno costituito da mica e quarzo. Una modesta percentuale di sabbia consente al terreno di ben drenare evitando ristagni idrici. Questi ultimi, infatti, potrebbero rovinare le radici della pianta. La vendemmia delle uve inizia nel momento in cui gli acini presentano la giusta acidità e contenuto zuccherino ideale. Proprio in virtù di ciò 2/3 delle uve vengono vendemmiate ad ottobre e 1/3 a dicembre con un procedimento che in gergo si chiama vendemmia tardiva.
La freschezza è una delle caratteristiche fondamentali dei vini bianchi altoatesini. Le buone escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono questa caratteristica molto apprezzata. Insieme ad essa, il colore brillante del vino ne fa un prodotto enologico di pregio che solo la costanza e la passione verso il territorio possono ricompensare. Questa è l'area della denominazione Alto Adige Valle Isarco DOC. L'azienda, conduce l'allevamento delle viti secondo una filosofia che bandisce l'uso di diserbanti chimici, favorendo così la biodiversità e cercando di tenere comportamenti minimamente invasivi verso l'ambiente.

Vino bianco aromatico di buona struttura, che si presenta alla vista in colore paglierino con sfumature dorate. Il ricco bouquet olfattivo si compone di richiami fruttati, floreali e speziati freschi. Il sorso equilibrato, armonico ed elegante. Finale persistente.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Elegante vino bianco altoatesino che nasce da vigne poste ad un'altezza compresa tra 600 e 700 metri. Nel calice appare in colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si colgono note fruttate di agrumi, oltre a sentori floreali e minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e leggermente aromatico. Finale lungo e persistente.

Vino rosso rubino prodotto con uve Pinot Nero in purezza. All'olfatto offre richiami floreali, di piccoli frutti rossi e spezie. All'assaggio presenta una buona struttura ed un tannino morbido. Chiusura che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento per complessivi 18 mesi in barrique e botti di rovere.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Elegante vino rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Le uve Lagrein impiegate in purezza conferiscono sensazioni fruttate in confettura e sentori mediterranei. Al palato è corposo, vellutato e di buona struttura. Affinamento in barrique per circa 18 mesi.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Vino bianco aromatico di buona struttura, che si presenta alla vista in colore paglierino con sfumature dorate. Il ricco bouquet olfattivo si compone di richiami fruttati, floreali e speziati freschi. Il sorso equilibrato, armonico ed elegante. Finale persistente.

“Rein” di Alois Lageder vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura per 6 mesi sulle fecce fini. Fresco e versatile è un ottimo vino bianco per accompagnare antipasti e secondi piatti di pesce, ma anche pollame e carni bianche non troppo elaborate.

Elegante vino bianco altoatesino che nasce da vigne poste ad un'altezza compresa tra 600 e 700 metri. Nel calice appare in colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si colgono note fruttate di agrumi, oltre a sentori floreali e minerali. Il sorso è fresco, avvolgente e leggermente aromatico. Finale lungo e persistente.

Vno bianco di grande ricchezza olfattiva. Si apprezzano, infatti, note di agrumi, pesche ed erbe balsamiche. All'assaggio è minerale e fresco.

Fresco vino bianco altoatesino prodotto con uve Veltliner in purezza. Al naso richiama ampi sentori fruttati e delicatamente floreali. Il sorso è speziato, e riprende quanto percepito all'esame olfattivo. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Vino bianco fermo aromatico, di carattere e ben strutturato. Affina sui lieviti per 8 mesi prima di essere imbottigliato.

Vino bianco dell’Alto Adige molto accattivante grazie alla sua sottile acidità e morbida rotondità. Ha colore giallo chiaro con riflessi oro. Lo spettro aromatico è molto ampio, con profumi di agrumi, litchi, erbe aromatiche e fiori bianchi. Il sorso ha una bella consistenza e rotondità.

Grande vino ottenuto da uve Riesling in purezza. Nel calice appare di color paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto apre a richiami di frutta tropicale, pesca e sentori minerali. Il sorso è elegante, fresco e sapido, dal finale persistente. Prima di essere imbottigliato affina per circa 6 mesi in acciaio inox.

Il Pinot Bianco “Eich” di Kornell è ottenuto da una vinificazione in acciaio di sole uve Pinot Bianco. Si abbina con la cucina di pesce, primi piatti alle verdure e formaggi non troppo saporiti.

Il Riesling Italico di Klanjscek vinifica in legno in tini aperti e botti di rovere, quindi viene imbottigliato senza chiarifiche e trattamenti artificiali.

Rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate in legno senza controllo delle temperature. Perfetto con piatti di terra e con secondi di carne rossa.

Il Friulano Collio DOC Fiegl è un vino bianco, che prende il nome dal vitigno autoctono della zona con ottime capacità d'invecchiamento. È fine, delicato ed elegante, ricco di struttura ed equilibrato. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso presenta un ampio bouquet in armonia tra note floreali e rimandi vinosi e minerali. Al palato ha un finale persistente.