Articoli del Sommelier Valerio Sisti

La riscoperta del Timorasso

di Valerio Sisti 20/04/2017
La riscoperta del Timorasso La riscoperta del Timorasso

Diversi anni fa, era il 2005 se non ricordo male, mi imbattei per la prima volta nel Timorasso. A Milano insieme a degli imprenditori del settore agricolo organizzammo una piccola rassegna di prodotti enogastronomici, all’interno di un più vasto evento di design e arredamento. Era uno di quegli appuntamenti detti “fuori salone” in occasione del Salone del mobile.
Parlare oggi di Timorasso è più semplice, molti appassionati lo conoscono, anche chi è meno esperto l’ha già sentito nominare e probabilmente ne ha assaggiato qualche bicchiere. Un paio di lustri fa non era esattamente la stessa cosa, si parlava allora della grande rinascita del Timorasso, della rinascita di un intero territorio, ma in realtà ben pochi sapevano di cosa si parlava e ancor meno avevano provato con mano.
Per la precisione il territorio è quello alessandrino, verso Voghera e verso Tortona, da qui il nome Derthona che spesso troviamo sulle bottiglie di Timorasso e che altro non è se non l’antico nome latino della città di Tortona. Il vitigno invece è appunto il Timorasso, una varietà di uva che prima della pestilenza fillosserica abbondava in tutto il basso Piemonte, il pavese e la Liguria e che, prima della sua rinascita verso la fine del novecento e il primo decennio del nuovo millennio era quasi scomparso.

La sua grande diffusione era dovuta al fatto che l’uva era destinata anche al consumo da tavola; era molto maggiore la percentuale di uva da mensa di quella che veniva vinificata, oggi al contrario l’utilizzo è prettamente da vino. La varietà oltre tutto è precoce nel maturare, con vendemmie che, anche nelle zone fredde, si svolgono spesso già ai primi di settembre. Questo ha aiutato la sua nuova diffusione proprio in quella fascia collinare a ridosso degli Appennini, che non sempre gode di clima mite.
Alcuni produttori, tra i tanti che ben lavorano il Timorasso, sono stati veri artefici di una rinascita commerciale oltre che produttiva di questo antico vino. Tra i molti va ricordato Walter Massa, ormai famosissimo e grande profeta del vitigno tortonese.
I suoi vini oggi rappresentano una sorta di livella del Timorasso, il punto di riferimento per un’intera produzione. Se la personalità del vignaiolo ha ampiamente valicato la fama del solo vitigno, va detto che questa fama (meritata) si fonda proprio sulla scommessa oggi vinta, ma un tempo azzardata, di legare la propria immagine ad un vitigno tutto da riscoprire e rilanciare.

Non fu il solo, questo va detto, per rendere onore e omaggio a tutti quelli che con lui, o poco dopo di lui, hanno intrapreso la stessa impervia via. È altrettanto vero però, che la fama di cui gode l’azienda è stimolo e beneficio davvero per un intero territorio.
Detto ciò è giusto accennare anche al vero protagonista: il vino. Si tratta di un bianco di buona struttura, che magari non eccelle in profumi ma che possiede struttura e mineralità, un vino verticale, cui non fa paura il passare degli anni, anzi ne giova, che sa ben accostarsi a tante pietanze, anche alle più strutturate, insomma un gran bel vino.
E adesso non manca davvero nulla, se non un buon assaggio dei vini di Walter Massa.



Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante