Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Vini e profumi di Sicilia

di Valerio Sisti 24/02/2017
Vini e profumi di Sicilia Vini e profumi di Sicilia

Alla Pescheria di Catania tutto è esposto per strada: pesci di ogni genere, pescati di fresco durante la notte, esposti su banchi improvvisati dagli stessi pescatori. Non solo pesce però, anche carni, frutta e verdure da vendere e comprare nel quartiere del vecchio mercato del pesce, che per i catanesi è semplicemente A’ Piscaria.
Chi c’è stato sa di cosa parliamo: un’esplosione di gusto, colori e profumi unica, affascinante e coinvolgente, che si ripete uguale a sé stessa ogni giorno dell’anno.
Di vino non se ne vende, ma in una qualche maniera il vino, quello di Sicilia, c’entra molto con l’immagine a colori che il turista si porta a casa, dopo la visita mattutina ai banchi del mercato.
Il vino siciliano è un po’ così: un’esplosione di gusto e profumi, tanta intensità, verrebbe da dire irruenza, che riempie il naso e il palato.

La Sicilia ha un clima invidiabile, sole caldo per molte ore al giorno, tanta energia che permette all’uva di raggiungere una maturazione inimmaginabile in quasi tutte le altre latitudini. L’accumulo di zuccheri nell’acino favorisce chiaramente una buona alcolicità poi nel vino; ma non sono solo gli zuccheri ad essere in abbondanza, ed infatti il vino siciliano eccelle anche per morbidezza e, come si diceva, un bouquet di profumi, che se non spiccano per eleganza, certo non deludono per imponenza.
Stiamo generalizzando? Ovvio che si, tutti gli articoli di questa serie non sono la cronaca bensì la sintesi. Non la fotografia del bomber, ma quella della squadra al completo.
Se volessimo allora rappresentare il vino siciliano, i suoi Nero d’Avola, Damaschino, Carricante, Inzolia, Grillo e tutte le altre splendide uve siciliane, associarle ad un’immagine di colori e profumi sarebbe un bel modo per rappresentarne l’essenza più profonda e vera, più legata alla terra, al clima, alla gente.

Se dunque eliminiamo l’Etna e i suoi vini, che a tutti gli effetti rappresentano un’isola nell’isola di cui parleremo un’altra volta, se non consideriamo nemmeno il Marsala, con la sua lunga e gloriosa storia e la sua particolare tecnica di produzione, il resto della Sicilia una certa generalizzazione la consente, e l’idea che più ci piace è quella di rappresentare questa sintesi con la fotografia di un mercato quasi romantico tanto è bello.
Ecco delle buone cantine siciliane per oggi: Donnafugata, Barone di Serramarrocco, Cottanera, Duca di Salaparuta, Mandrarossa, Florio, Palari, Planeta, Tenuta delle Terre Nere ...



Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
Tanto vino da far girare la Testa: il Veneto
Marche: una pubblicitĂ  vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua MaestĂ  il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralitĂ  del vino
Tre falsi miti sul vino ed una veritĂ 
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensitĂ 
La degustazione parte 3: la densitĂ 
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante